ULTRAS: su Netflix l’esordio di Francesco Lettieri, “Anema e core” di Napoli

Fedeltà e amore hanno un prezzo e ULTRAS lo sa: ecco il primo film di Francesco Lettieri, colonna sonora di Liberato. “Anema e core” di Napoli su Netflix

Siamo come un esercito che difende la propria bandiera, la propria fede, la propria città”- ecco la filosofia di vita degli ULTRAS di Francesco Lettieri.

Advertising
Advertising

Il regista napoletano mette in scena nella sua pellicola un vero capolavoro moderno, raccontando la storia di tre generazioni della tifoseria di Napoli a confronto. Si tratta di una drammatica pellicola che si serve dei paesaggi Napoletani, da sempre emblema della malinconia e della poeticità di questa città, per inscenare vita e morte che si intrecciano.

La Trama

Un accanito tifoso di calcio ormai invecchiato affronta la realtà del suo passato mentre aspira ad un futuro migliore per sé e per un giovane seguace“-ecco la breve descrizione di Netflix, piattaforma sulla quale da questa mattina alle ore 8:00 il film è disponibile. 

Si tratta di Sandro, fedelmente legato agli amici, si definisce un “Apache”, membro della tribù degli ultras alla quale appartiene. Sandro, rigorosamente diffidato, ama la sua squadra di calcio ma, la maturità realizzata col tempo, lo porterà ad allontanarsi da quel mondo troppo violento per un uomo adulto e a legarsi ad una donna, trascurando i compagni di avventure: le vecchie guardie della tifoseria calcistica napoletana.

Advertising
Advertising

Angelo, orfano di padre, appena ragazzo, ammira Sandro e lo segue nonostante la contrarietà della mamma. Spinto dalla voglia di vendicare il fratello Sasa, Angelo decide di andare in trasferta a Roma con il gruppo di “Pechegno” e “Gabbiano”, gli attuali capi della tifoseria. Lì però avviene il “dramma calcistico”, una sfida forse persa in partenza per Sandro che ne pagherà amaramente le conseguenze. Un finale del tutto inaspettato, forte e crudo, che riconduce alla scena iniziale del film, lì dove tutto è iniziato.

Tra santini, icone e paesaggi emblematici, non potevano mancare le canzoni di Liberato che accompagneranno tutto ULTRAS nel percorso di riscoperta di “Anema e Core” della città Napoli. Si può dire che oltre la vita e la morte affrontati nel film, il miracolo che si compie è proprio l’esordio del regista Francesco Lettieri, allontanatosi dai cortometraggi dei videoclip musicali.

Prodotto da Indigo Film, con il contributo di R.T.I., ULTRAS ha tutte le carte in regola per diventare un importante pezzo della cinematografia moderna italiana.

Serafina Di Lascio

Laureata triennale in Scienze della comunicazione digitale ed Editoria a Salerno, attualmente iscritta al corso Magistrale in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo a Roma

Recent Posts

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

11 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

11 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

17 ore ago

Salerno “in love”: in arrivo il week-end dell’amore

Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…

17 ore ago

Tragedia a Bellizzi: 40enne trovata senza vita, ipotesi suicidio

Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…

18 ore ago