Sarà la sala 35 dell’Ala di Ponente delle Gallerie degli Uffizi ad omaggiare il talento di Leonardo. A seguito del riallestimento degli spazi, infatti, è stato allestito un importante percorso cronologico dell’evoluzione stilistica del maestro attraverso tre preziosi capolavori: il Battesimo di Cristo, l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
La prima opera, il Battesimo di Cristo, risale al 1475-1478 ed è frutto del giovane Leonardo ancora allievo del maestro Andrea Verrocchio di cui è possibile riconoscere, nel dipinto, lo stile.
L’Annunciazione, espressione piena del Rinascimento, risulta essere un connubio perfetto tra natura, umano e divino. L’Adorazione dei Magi, invece, è un’opera incompiuta recentemente sottoposta a restauro che mostra i processi stilistici dell’artista.
I capolavori, custoditi in speciali teche con un microclima ottimale, sono immersi nell’atmosfera tipica dei luoghi di culto a cui furono originariamente destinati (le chiese di San Salvi, di Monteoliveto e di San Donato a Scopeto). La sala è caratterizzata da pareti rinnovate con l’antica tecnica della pittura a spatola, in una tonalità di grigio pallido che si intona con il pavimento in pietra intarsiata.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…