Foto: Facebook Polizia di Stato
La Polizia di Agrigento ha sporto denuncia contro 62 persone, colpevoli di segnalare posti di blocco nella città siciliana attraverso Whatsapp, attraverso un gruppo fittizio.
Infatti, secondo quanto riportato da Money, questo tipo di segnalazione comporta la commissione di un reato. Stando all’Articolo 340 C.P. (Codice Penale), l’atto, se compiuto, comporta una vera e propria interruzione o turbativa di un pubblico servizio, in questa circostanza proprio quello degli agenti di Polizia.
In questi casi cosa si rischia? Vista l’interruzione dell’operato degli agenti, in base alla gravità dei fatti c’è la pena che va da 1 a 5 anni di reclusione. Inoltre, si aggiunge la sanzione amministrativa che si aggira sui 42 euro di multa e la decurtazione di un punto sulla patente.
Un caso particolare ed inedito a cui d’ora in poi si dovrà fare particolare attenzione.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…