Le origini dello yoga si perdono nella notte dei tempi. Nata in India, quest’insieme di pratiche fisiche, psichiche e spirituali viene praticato per portare la dualità corpo-mente ad uno stato di equilibrio, per risolvere, quindi, tutti quei problemi che affliggono l’uomo e consentirgli di raggiungere la pace interiore.
A partire dall’ottocento, lo yoga è stato portato negli Stati Uniti ed in Europa, ma solo tra gli anni ’60 e ’80 ha avuto il suo grande boom. Ad oggi, milioni di persone lo praticano affermando con certezza di trarne enormi benefici.
Il termine yoga deriva dalla radice sanscrita “yuj“, che significa letteralmente unire. La parola è stata poi coniata dall’inglese “yoke“. Come già detto, lo yoga è equilibrio dell’anima e si basa sui cosiddetti asana, delle particolari posizioni da assumere che producono benefici sul corpo e sulla mente. Le principali posizioni sono:
La pratica degli asana, quindi, si prefigge il compito di “unire” (come da etimologia) il benessere del corpo e della mente. Aiuta a conoscere e gestire il corpo e dal corpo anche piccole e grandi reazioni emotive, stati di stress e problemi fisici. È una disciplina adatta a tutti, anche alle donne in gravidanza.
Innanzitutto, la pratica dello yoga e dei suoi asana contribuisce a migliorare la flessibilità e l’elasticità del corpo. Le posizioni, infatti, producono un allungamento dei muscoli, delle articolazioni e dei tendini. Non a caso, questa attività viene spesso ad essere un coadiuvante nella pratica sportiva agonistica.
Sempre attraverso gli asana, si migliora il tono muscolare, aumentandone la forza e la resistenza. Il risultato è un corpo più definito e più forte senza un eccessivo aumento della massa, come nel pilates. Grazie a queste due peculiarità, a beneficiarne è l’intero assetto della colonna vertebrale: migliora la postura e diminuiscono i problemi alla schiena e alle articolazioni in generale poiché si riequilibrano e bilanciano tutti i muscoli del corpo.
Oltre ai benefici del sistema scheletrico, lo yoga aiuta anche il sistena cardiocircolatorio. Alla basa degli asana, infatti, vi è anche il controllo della respirazione e ne consegue una migliore attività polmonare e una migliore ossigenazione dei muscoli e degli organi interni che, quindi, eliminano tutte le impurità.
Come già accennato, lo yoga può essere praticato anche da persona anziane e donne in menopausa o gravidanza. Alcuni asana, nella fattispecie, oltre ad aiutare a controllare il dolore, contribuiscono a migliorare il tono del pavimento pelvico.
Lo yoga nasce come pratica spirituale e si basa principalmente sulle varie credenze delle religioni indiane. Una corretta e consapevole pratica dello yoga, contribuisce a donare consapevolezza non solo sul corpo, ma anche sul valore del proprio io. L’equilibrio mentale consente di affrontare con più serenità i problemi della vita, di combattere lo stress quotidiano e di evitare attacchi di panico. Così facendo migliora la concentrazione, la resa al lavoro o nello studio e aumenta la qualità del sonno.
Come è facile dedurre, grazie a tutti i vantaggi sopra riportati, a beneficiarne è la sfera sessuale che tramite un feedback positivo va a migliorare la sfera fisica e psichica. La consapevolezza di sé, del proprio corpo e della propria mente, una forma fisica più prestante con muscoli più tonici e articolazioni più elastiche, una mente più libera ma allo stesso tempo capace di concentrarsi sulle sensazioni, produce un’attività sessuale più soddisfacente. Non a caso, uno studio condotto ad Harvard afferma che il 75% delle persone che praticano yoga, proverebbero un piacere sessuale più intenso e duraturo. Insomma, è una panacea per tutti i mali.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…