Zucchero nella dieta: rischi reali e falsi miti in circolazione

Lo zucchero nella dieta è ancora oggetto discussione e nel 2018 sono tanti i falsi miti che circolano a discapito di rischi reali. Lo riporta il Corriere della Sera

Lo zucchero nella dieta è continuamente oggetto di discussioni. Tra chi lo condanna argomentando fantomatiche conseguenze mortali e chi, invece, ne abusa esageratamente, è necessario far chiarezza al riguardo. Quando si parla di zuccheri, bisogna distinguere tra zuccheri “buoni“, i carboidrati, e “cattivi“, saccarosio, quello bianco comunemente utilizzato per dolcificare.

Advertising
Advertising

Cancro, diabete e cuore

Come si legge su un approfondimento del Corriere della Sera, la correlazione tra zucchero e cancro è inesistente. Nessuno studio ha, infatti, dimostrato, un rapporto causa-effetto tra le due cose. Le cellule tumorali muoiono, sì, senza glucosio, ma solo in laboratorio, poiché in un organismo vivente il glucosio, se manca, viene prodotto.

Inoltre, lo zucchero non provoca il diabete 2, che è il frutto di uno stile di vita sedentario e ad una predisposizione genetica e fisica.

Infine, non nuoce direttamente alla salute del cuore. Ma nel complesso, di nuovo, di uno stile di vita sregolato, con la continua assunzione di dolci e bevande zuccherate, fumo ed alcol, l’ossidazione dei vasi sanguigni è una conseguenza praticamente certa.

Advertising
Advertising

Dipendenza

Un altro falso mito riguardante lo zucchero nella dieta è quello della dipendenza. Si legge sempre sul Corriere, che la dipendenza può essere riscontrata ma non è direttamente collegata ad esso. Un dolce abbondate, per esempio, crea un picco glicemico il quale, calando improvvisamente, provoca la necessità di assumerne ancora. Se, oltretutto, si è soliti bere bevande zuccherine, la situazione si complica ulteriormente. Il senso di sazietà è legato al volume di cibo assunto. Se, invece, si introducono zuccheri in forma liquida, questi vengono metabolizzati ma l’appetito non passa e si è portati a mangiare, apportando ancora più calorie.

Dose giornaliera consigliata

All’interno di un regime dietetico corretto, la dose di zuccheri non dovrebbe superare i 25 g al giorno, equivalenti a 5 cucchiaini. Questa quantità, però, è suddivisa all’interno di tutti i cibi che assumiamo. Basti leggere l’etichetta di un prodotto per trovare la voce “carboidrati (di cui zuccheri)” per capire quando ce ne sia in ogni alimento. Per condurre uno stile di vita sano, per perdere peso e per vivere in salute, bisogna quindi mangiar bene e, magari, affidarsi ad un nutrizionista che saprà valutare lo stato di salute e del metabolismo per proporre un regime dietetico adeguato.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

12 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

18 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago