Il 1994 è oggi: ecco che fine fanno i personaggi principali

Al culmine di un percorso coerente, le ultime due puntate di 1994 si spingono fino ai giorni nostri, fino al 12 Novembre 2011

Sin da quando è stata presentata, 1994 è parsa avere un intento chiarissimo: mostrare, narrare, ricamare attorno all’ascesa politica di Silvio Berlusconi. E direi che la scommessa è vinta, tanto più che l’ultima puntata della serie andata in onda ieri sera su Sky Atlantic si spinge fino ai giorni nostri, in particolare fino al 12 Novembre 2011, giorno delle dimissioni del governo Berlusconi IV.

Advertising
Advertising

Come sono cambiati i nostri personaggi?

Per capire che i tempi sono cambiati, ci sono bastate poche note di un successo musicale contemporaneo (“Somebody That I Used To Know” di Gotye) poste proprio all’inizio dell’ottavo episodio: Leonardo Notte, che appena un episodio prima avevamo lasciato all’altare con Veronica dopo una giornata “da thriller”, oggi si è trasferito a Londra, ed è proprietario di una compagnia aerea nel bel mezzo di una tormenta finanziaria.

E’ per questo che torna a Roma, per chiedere aiuto all’uomo di cui per venticinque anni è stato l’ombra: Silvio Berlusconi, anche lui nel mirino per uno scandalo (e non solo), il ben noto “Bunga Bunga”.

Tornato in Italia, Leonardo ritrova la sua ormai ex moglie Veronica alle prese con una carriera politica che rischia di sgretolarsi e il ruolo di giovane madre del diciassettenne Tommaso, che a un certo punto le chiederà il conto del suo passato, delle sue origini.

Advertising
Advertising

E di questo passato fa parte anche Pietro Bosco: fallito il suo tentativo di fuga dopo aver ucciso a mani nude l’usuraio che aveva portato alla rovina suo padre, l’ex “giustiziere della notte” oggi sta scontando la sua pena in carcere, ed approfitta di un permesso premio per mettere ordine nella sua vita.

La storia tra Veronica Castello e Pietro Bosco è forse l’evoluzione più completa e commovente della trilogia culminata in 1994: la storia di un grande amore sullo sfondo degli anni che hanno cambiato l’Italia.

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

13 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

13 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

13 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

13 ore ago