Zerottonove

A Capaccio Paestum la conferenza nazionale della CIM

La CIM, Confederazione Italiani nel Mondo, fa tappa in provincia di Salerno e sceglie Capaccio Paestum per lo svolgimento della sua conferenza nazionale d’Italia. Si terrà presso il Mec Paestum Hotel, giovedì 13 aprile a partire dalle ore 10.00, l’incontro dal tema “Gli italiani nel mondo e la democrazia digitale”. Ad avviare i lavori sarà il sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri. Introdurrà e presiederà Angelo Sollazzo, presidente CIM, mentre la relazione generale sarà a cura di Federico Conte, vice presidente CIM. Diversi gli interventi in programma, a iniziare da quello di Edmondo Cirielli, vice ministro degli Esteri.

Advertising
Advertising

La CIM è la più grande organizzazione degli italiani all’estero, presente in 33 nazioni con oltre 2000 strutture tra associazioni, federazioni ed enti nazionali. Alla conferenza parteciperanno i delegati CIM di tutte le regioni italiane, come già avvenuto per le conferenze nazionali di Tunisia, Stati Uniti e Argentina. Toccherà poi al Canada e, infine, al XIV Congresso mondiale della CIM di Cartagine-Hammamet.

«Accogliamo con piacere la scelta della CIM di tenere in provincia di Salerno, a Capaccio Paestum, la sua conferenza nazionale – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri – Sono milioni nel mondo i nostri connazionali e le persone con origini italiane ed è doveroso per noi che siamo rimasti in Italia prenderci cura di loro, andare incontro alle loro esigenze, essere loro grati per il sacrificio di stare lontano dalla propria terra e, spesso, dai propri affetti. Soprattutto, dobbiamo fare in modo che il legame con le loro radici non si spezzi favorendo la conoscenza diretta dei loro luoghi di origine e delle relative tradizioni. In questo modo, si favorisce anche un turismo di ritorno in grado di apportare benefici alla nostra economia».

«L’evento di Paestum – commenta il presidente nazionale della CIM, Angelo Sollazzo – vorrà dimostrare quanto sia attuale la presenza degli italiani nel mondo per sostenere le economie dell’Italia e dei Paesi di accoglimento. Di questa opportunità ringraziamo il Comune di Capaccio Paestum, la Provincia di Salerno, l’hotel Mec della famiglia Acanfora, e l’organizzazione locale con in testa l’on. Federico Conte».

Advertising
Advertising

«Per me è una grande soddisfazione – afferma il vicepresidente della Cim, Federico Conte – portare i lavori di questa importante confederazione mondiale in provincia di Salerno, una terra che ha visto tanti partire per terre lontane senza mai smarrire il filo della connessione e del ricordo. Uno degli obiettivi della Confederazione, infrastruttura di collegamento e network di italianità, è proprio tenere insieme le reti, che sono vere e proprie comunità laboriose e produttive di idee e valori, che possono lavorare insieme per obiettivi comuni. Rifletteremo sulle sfide che ci attendono, anche alla luce delle opportunità del Pnrr, che offre, su radici e connessioni, strade suggestive che, utilizzate bene, possono diffondere cultura condivisa e crescita collettiva».

Numerosi gli interventi in programma

Giovanna Sannino, attrice, relazionerà su “Cinema & Social: il mestiere dell’attore nell’era digitale”; Piero Marrazzo, direttore del Centro studi Kineton, parlerà di “Opportunità della democrazia digitale”; Lorenza Mazzeo, esperta di diritto delle assicurazioni, relazionerà su “Transizione digitale e riforma della P.A.”; Francesco Pellone, partner Grimaldi Alliance, terrà una relazione su “Digitalizzazione dei servizi e comunità globali”; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, parlerà di “Opportunità e limiti della digitalizzazione nella promozione turistica regionale”.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio, alle 15.30, con gli interventi di Stefano Caldoro, vice presidente CIM, e Salvo Iavarone vice presidente CIM. A seguire, comunicazioni dei dipartimenti CIM a cura di: Antonio D’Ambrosio, Cultura; Lucio Sepede, Progetti e Formazione; Arrigo Montella, Internazionalizzazione delle Imprese; Tiziana Nicotera, Turismo di Ritorno; Fiorello Primi, Borghi e aree interne; Mariangela Petruzzelli, Pari Opportunità. Dopo la presentazione della carta Italia CIM, le conclusioni saranno affidate al presidente CIM Angelo Sollazzo. L’organizzazione dei lavori è di Attilio Moraca, segretario generale CIM.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 20:30 di oggi, 14 Maggio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

10 ore ago

Salerno, viola i domiciliari: arrestato per furto e rapina sul lungomare Trieste

La Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un provvedimento di carcerazione esospensione della…

17 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 14 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

17 ore ago

Salerno, spunta un mausoleo romano: rallenta il cantiere di Corso Vittorio Emanuele

I nuovi ritrovamenti archeologici rallentano i lavori del terzo e ultimo lotto del restyling di…

18 ore ago

L’Omelia di S.E. Monsignor Andrea Bellandi alla Basilica di San Pietro

L'omelia dell'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, relativa alla celebrazione di questa mattina, alle 10,…

18 ore ago

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: Giovedì 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l’attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da…

18 ore ago