Agopuntura: a cosa serve, come funziona e possibili rischi

Branca della medicina cinese, l’agopuntura viene usata da migliaia di persone. Vediamo a cosa serve, come funziona e gli eventuali rischi della pratica

L’agopuntura è una pratica della medicina cinese che prevede l’inserimento di piccoli aghi nella cute per trattare vari disturbi o indurre anestesia. Secondo la medicina cinese, infatti, la linfa vitale del corpo, il Qi (si legge “Cì”), scorre attraverso degli specifici canali, chiamati meridiani. L’interruzione di questi canali provoca la malattia. Per questo motivo, non scientificamente dimostrato, la medicina tradizionale prevede l’agopuntura come terapia alternativa ma non sostitutiva.

Advertising
Advertising

A cosa serve

Tuttavia, questa pratica antichissima, la cui nascita si perde nella notte dei tempi, è stata utilizzata con successo come anestesia per procedure odontoiatriche, interventi chirurgici e durante il travaglio del parto. Viene inoltre utilizzata per ridurre dolori muscolari, nervosi e ossei, per curare ansia e depressione e per risolvere le dipendenze.

Come funziona

Sebbene la teoria del Qi sia derivata dalla cultura e dalla religione tradizionale cinese e, quindi, non abbia fondamenti scientifici, gli effetti dell’agopuntura sono effettivi. Per questi motivi molti studi sono stati fatti al riguardo e si è giunti ad una possibile spiegazione. Pare, infatti, che l’inserzione dell’ago nella cute in specifici punti, porti alla liberazione di endorfine, che agiscono come analgesici naturali. Un’altra ipotesi è quella che questa tecnica induca uno stato di ipnosi o vada a stimolare i nervi periferici.

Come si esegue

Per effettuare questa pratica, è necessaria una corretta diagnosi da parte del medico. Solo così lo specialista è in grado di individuare la corretta posizione in cui inserire l’ago. In base, poi, al tipo di bisogno del paziente, l’agopuntore potrà decide l’angolo di inserzione e se far vibrare o roteare l’ago, la velocità con cui viene inserito e quella con cui viene estratto. In alcuni casi, vi viene applicata una debole ed impercettibile scarica elettrica per stimolare il tessuto nervoso sottocutaneo.

Advertising
Advertising

Rischi

L’agopuntura non è dolorosa e non c’è pericolo che possa ledere vasi sanguigni od organi vitali. Dopo la seduta può essere avvertito un senso di stordimento o una temporanea esacerbazione dei sintomi, accompagnati da sonnolenza o euforia. Gli unici rischi riguardano la corretta sterilizzazione degli aghi che avviene a cura dell’agopuntore. Qualora questi non dovessero essere perfettamente sterili, è possibile contrarre qualche infezione.

 

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Samp – Salernitana: scontro diretto da brivido

La penultima giornata della regular season di Serie B 2024-2025 si preannuncia infuocata con la…

1 giorno ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 9 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

2 giorni ago

Cava de’ Tirreni, cade nel vuoto all’interno dell’ex inceneritore: grave un 25enne

Tragedia sfiorata nella tarda serata di ieri a Cava de’ Tirreni, dove un gruppo di…

2 giorni ago

Salerno, coppia aggredita a colpi di coltello in piazza Scozia: feriti marito e moglie

Attimi di terrore nella serata di ieri a Salerno, dove una coppia di coniugi è…

2 giorni ago