La Banca Europea per gli Investimenti ha destinato la cifra record di 1 miliardo e 700 milioni di euro all’Italia, per infrastrutture ed emergenza sanitaria. Di questi, un miliardo è stato destinato alla Sanità, come ultima tranche del prestito erogato al nostro paese per fronteggiare la crisi pandemica. E gli altri 700 milioni, invece, contribuiranno alla realizzazione della linea ferroviara Alta Velocità Napoli-Bari, attualmente in costruzione. Anche in questo caso, si tratta della seconda tranche di un prestito complessivo di 2 miliardi per realizzare quest’opera strategica per il Meridione.
Quello dell’Alta Velocità Napoli-Bari è il più grande finanziamento per un’opera singola della storia della BEI: 2 miliardi in tutto per realizzare la linea AV/AC tra il capoluogo campano con quello pugliese. Nel corso del 2021 potrebbe arrivare dalla BEI anche la terza e ultima trance da 500 milioni. Ad ogni modo, il beneficiario finale di questi prestiti sarà Rete Ferroviaria Italiana (RFI), gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che realizzerà e gestirà l’opera. L’investimento complessivo per realizzare la linea AV/AC Napoli-Bari è pari a 6,2 miliardi di euro, di cui il 30% coperti da prestiti della BEI.
La linea Alta velocità Napoli-Bari è una ferrovia lunga 140 km che unirà le due principali città del Meridione. In alcuni tratti sarà completamente nuova, in altri raddoppierà e ammodernerà la rete già esistente. Numerose gallerie, centinaia di scambi e 14 stazioni intermedie comporranno la linea, permettendo il transito di treni passeggeri e merci alla velocità massima di 250 km/h. In questo modo, i tempi di percorrenza tra Napoli e Bari passeranno dalle attuali 3 ore e 50 minuti alle 2 ore senza fermate intermedie. Inoltre, sulla tratta Roma-Bari si passerà dalle attuali 4 ore a 3. Il completamento è previsto per il 2026.
L’opera sarà fondamentale per lo sviluppo del Meridione, in particolare delle Regioni Campania e Puglia. La carenza cronica di infrastrutture al Sud è uno dei motivi principali che frena lo sviluppo dell’intero Paese, oltre a rendere più difficoltosi, disagevoli e costosi gli spostamenti i nalcune aree. L’Alta Velocità renderà più facilmente accessibili anche determinate aree al circuito turistico, e migliorerà il trasporto di merci tra due Regioni che da sole compongono qusi la metà del PIL del Mezzogiorno. la tratta AV/AC Napoli-Bari fa parte dell’asse Scandinavia-Mediterraneo del corridoio europeo TEN-T.
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…