foto da comunicato
Nel corrente mese di gennaio, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno svolto un servizio di controllo dinamico del territorio costiero finalizzato in particolare alla verifica dei cantieri edili ed alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali e paesaggistici. In esito alle attività sono state deferite in stato di libertà, a vario titolo, 29 persone per violazione di sigilli, deturpamento di bellezze naturali, violazioni del Testo Unico in materia di edilizia e codice dei beni culturali e del paesaggio.
Nello specifico, ad Amalfi i Carabinieri hanno accertato presso due attività commerciali del luogo numerose violazioni circa la realizzazione di una struttura in legno e di cambio d’uso di un’area a destinazione privata, utilizzata invece a fini commerciali, procedendo al sequestro di una superficie di circa 100 mq e dei relativi mezzi meccanici utilizzati per i lavori edili con sbancamento di circa 135 mc di roccia; ancora, hanno sottoposto a sequestro un vano immobiliare a seguito di lavori edili in corsi di realizzazione senza le prescritte autorizzazioni. Infine, a Tramonti hanno deferito in stato di libertà 11 persone per aver violato i sigilli ed aver proseguito lavori edili presso un’area già sottoposta a sequestro nel 2023.
Sabato 17 maggio si terrà la tappa conclusiva del percorso PCTO “Orientamento Architettura” presso il…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…
Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…
Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…
La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…