Attualità

Anagrafe: da oggi i certificati sono tutti online

Da oggi l’accesso al portale anagrafe della popolazione residente può avvenire con Spid, carta di identità elettronica o quella dei servizi

L’anagrafe diventa digitale da oggi 15 novembre. Si potranno ottenere senza muoversi da casa quindici certificati. Niente file allo sportello comunale: è sufficiente accedere al sito dell’Anagrafe della popolazione residente (Anpr) con le proprie credenziali visualizzare sul computer e scaricare i propri certificati o quelli del proprio nucleo familiare.

Advertising
Advertising

La piattaforma online

La novità è rappresentata dal fatto di poter visualizzare i certificati (fra i quindici accessibili) tutti insieme e di poterlo fare interrogando un unico portale, quello dell’Anagrafe della popolazione residente. Finora, infatti, era possibile ottenere alcuni certificati online, ma tutto era subordinato al fatto se il comune di riferimento avesse o meno implementato sul proprio sito questa opportunità. In caso contrario, non rimaneva che la strada tradizionale dello sportello.

Come si ottengono i certificati?

Il primo passo da fare è collegarsi al sito dell’Anagrafe (anpr.interno.it), andare nella sezione “Servizi al cittadino” e accedere con una delle tre credenziali richieste: l’identità digitale di Spid, la Carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Sono le uniche tre “chiavi” che dal 1° ottobre scorso consentono ai cittadini di collegarsi ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni.

Una volta all’interno della sezione si può accedere ai 15 certificati: li si può visualizzare anche per poter verificare se i dati riportati sono corretti e scaricarli in formato Pdf oppure chiedere di riceverli via mail. C’è anche la possibilità di riunire alcuni certificati (per esempio, cittadinanza, esistenza in vita e residenza) in un unico atto e, per i comuni che adottano una o più lingue, ottenerli tradotti.

Advertising
Advertising

La richiesta dei certificati online non riguarda solo il diretto interessato. Quest’ultimo, infatti, può chiedere uno dei 15 certificati per figli, coniuge o chiunque viva con lui. Tutte le procedure sono assolutamente gratuite.

Attilio Senatore

Studente di Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Salerno e autore di una raccolta di poesie dal titolo "Non è tardi per sognare".

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

4 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

10 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

10 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

10 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

10 ore ago