E’ il giorno del funerale di Davide Astori, capitano della Fiorentina. In 15 mila alla Basilica Santa Croce di Firenze: presenti tutte le istituzioni. Alcuni malori tra la folla
Per l’ultimo saluto a
Davide Astori si sono riuniti in più di
15 mila alla Basilica Santa Croce. Nel capoluogo fiorentino
è stato proclamato il lutto cittadino, mentre c’è stata grande commozione quando stamattina
il feretro è passato davanti allo Stadio Franchi. Dopo essere stato omaggiato dai tifosi viola (e non), la salma ha raggiunto la Basilica dove
è stata accolta da una vera e propria ovazione, prima di un silenzio assordante, seguito
da una commovente sciarpata tutta viola. Il rito si è svolto in
maniera privata, per motivi di sicurezza, ed all’interno della parrocchia erano presenti quasi
tutte le istituzioni della Serie A. L’
Inter è arrivata a Firenze al gran completo, mentre la delegazione della
Juventus (composta da
11 giocatori più Allegri) è arrivata
all’alba da Londra. Tra gli assenti ci sono
il Milan e la Lazio, impegnate questa sera in
Europa League. Personaggi anche dall’estero, con la delegazione del
Real Madrid, presente con
Butragueño, mentre anche volti storici del calcio erano presenti al rito funebre. Durante l’arrivo della salma di Astori, si sono susseguiti
alcuni malori tra la folla. Il
Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze,, durante l’omelia, ha espresso il suo pensiero sul
Capitano viola:
“Noi riconosciamo delle virtù in Davide e noi preghiamo e lo salutiamo in questa Basilica perché è il sacrario degli uomini illustri”. Dopo la celebrazione, il corpo di Davide Astori verrà trasportato
da Firenze a Bergamo, dove verrà
sepolto nella sua città nativa,
San Pellegrino.