La Biennale del Disegno torna a Rimini per la sua terza edizione

Rimini torna a ospitare la Biennale del Disegno, con ben 33 eventi fino al 15 luglio nei luoghi più belli della città romagnola

La Biennale del Disegno di nuovo a Rimini, per la sua terza edizione. Quest’anno l’evento è costituito da ben 33 mostre e oltre 2000 opere esposte. Tutto ha come tema fondamentale la creatività su carta. Infatti, si tratta di schizzi veloci e tavole curatissime, disegno antico e moderno, fumetto, architettura, cinema, pittura, collage e calligrafia. Inoltre, le varie esposizioni si terranno nei più caratteristici luoghi della città romagnola: dal Castello Sismondo a Palazzo Gambalunga, dalla Domus del Chirurgo al Cinema Fulgor. In particolare, il tema della Biennale del Disegno di quest’anno è “Visibile e invisibile, desiderio e passione”. Tra i nomi di spicco nel programma della Biennale troviamo: Guercino, Vanessa Beecroft, Pablo Picasso, Federico Fellini, Giorgio Morandi, Fortunato Duranti e il fumettista Sergio Toppi.

Le esposizioni

Una di queste mostre si terrà al Museo della Città. Si tratta di “Delineavit. Guercino e il Caso del Falsario”. Infatti, all’esposizione, accanto ai disegni autentici del maestro, ci sono anche le creazioni di un suo celebre falsario. In tutto si contano circa cento opere, che portano a far scoprire finalmente l’identità dell’autore: Francesco Novelli. Ancora, tutt’altra mostra è organizzata a Castel Sismondo, la Rocca Malatestiana di Rimini- Qui, infatti, si segue il fil rouge dell’eros, che tiene insieme i lavori di due grandi maestri del XX secolo: Pablo Picasso e Federico Fellini. Sono presenti acqueforti, acquetinte e puntesecche dell’artista spagnolo, mentre di Fellini si ammirano 42 tavole tratte dal Libro dei Sogni, dove per anni il regista annotò le sue avventure oniriche. Invece, alla FAR, Fabbrica Arte Rimini, si trova uno dei progetti più attesi della Biennale. Si tratta delle figure femminili di Vanessa Beecroft, artista americana che ha scelto Rimini per presentare i suoi disegni. Tornando all’arte italiana, a Palazzo Gambalunga trionfano le incisioni e i disegni di Giorgio Morandi. E ancora, al Museo Civico si trova invece la “Poetica del Minuscolo”, dell’incisore seicentesco Stefano della Bella. Infine, per quanto riguarda i fumetti e le illustrazioni, re indiscusso della Biennale è Sergio Toppi, in mostra alla Casa del Cinema Fulgor.
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

2 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

2 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

3 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

3 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 11 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 ore ago

Capaccio Paestum, 39enne arrestato per atti persecutori e rapina

Il 9 febbraio, a Capaccio Paestum, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia…

3 ore ago