29 Aprile 2025 - 12:30

Blitz dei carabinieri: furti e riciclaggi di ponteggi per l’edilizia con Superbonus110%

L'indagine, partita dal furto aggravato di ponteggi avvenuto a Vietri di Potenza il 23 novembre 2023, ha svelato l’esistenza di un’associazione criminale ben strutturata, operante principalmente tra Potenza e Salerno

Undici persone sono finite sotto misura cautelare nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Procura di Potenza e condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale, con il supporto dei militari di Potenza, Bellizzi, Campagna, Eboli, Pescara, San Cesareo e Zagarolo. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata ai furti, autoriciclaggio e ricettazione di ponteggi e materiali edili, beni diventati particolarmente appetibili a causa dell’incentivo statale del Superbonus 110%.

Nel dettaglio, cinque persone sono state destinatarie di custodia cautelare in carcere — tra loro uomini provenienti da Potenza, Bellizzi, Acerno, Campagna e Pescara — mentre altre sei sono sottoposte all’obbligo di firma tre volte alla settimana.

L’indagine, partita dal furto aggravato di ponteggi avvenuto a Vietri di Potenza il 23 novembre 2023, ha svelato l’esistenza di un’associazione criminale ben strutturata, operante principalmente tra Potenza e Salerno. Gli appartenenti al gruppo agivano seguendo un preciso schema operativo: pianificazione accurata dei furti, spegnimento sincronizzato dei cellulari, uso di veicoli dedicati e consegna immediata della refurtiva a ricettatori compiacenti.

Attraverso pedinamenti, osservazioni e intercettazioni audio-video, i carabinieri hanno ricostruito l’intero modus operandi della banda. Il materiale rubato veniva successivamente rivenduto a imprese edili impegnate nelle ristrutturazioni con il Superbonus, attratte dalla possibilità di acquistare ponteggi a prezzi inferiori rispetto al mercato legale.

L’inchiesta ha evidenziato come la crescita della domanda nel settore edile, legata agli incentivi statali, abbia alimentato anche un fiorente traffico illecito di materiali.

Fonte: SalernoToday