Grazie al crollo al crollo del prezzo del gas, che già aveva visto un’impennata prima dello scoppio della guerra in Ucraina, negli ultimi mesi le bollette di luce e gas sono calate ma ora ci sarà un aumento: lo stop agli sconti e alla cancellazione degli oneri di sistema, che quasi sicuramente scatterà il prossimo 31 marzo, le farà lievitare di nuovo di oltre il 40% circa. In sostanza il gas salirebbe di più del 58% rispetto a oggi, mentre l’elettricità toccherebbe un rialzo del 27%.
Come comunicato la scorsa settimana da Arera, l’Autority per l’energia, a febbraio la fattura del gas per le famiglie sul mercato tutelate è scesa del 13% rispetto al mese prima. Per la luce nel primo trimestre 2023 la riduzione è del 19,5%.
Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, a raffreddare gli animi dei cittadini: “Per quanto riguarda il gas, se non dovessero essere prorogati tutti gli sconti e le agevolazioni oggi in vigore, la bolletta media salirebbe di 703,53 euro annui a famiglia. Un salto che porterebbe la fattura media annua a quota 1.913,53 euro a nucleo, contro la media annua di oggi di 1.210 euro (a tariffe in vigore). Per la luce invece la reintroduzione di oneri e Iva peserebbe per 386,37 euro annui a famiglia, portando la spesa media a 1.820,34 euro annui a nucleo”.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Un nuovo episodio di criminalità si è verificato nei giorni scorsi a Pagani, dove un…
Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 10:30, presso il Club Velico Salernitano in Piazza della…
Dalle prime ore di questa mattina, l’aria nel quartiere di Fratte, in particolare lungo Via…
Un operaio è rimasto ferito in un incidente verificatosi all’interno del cantiere dell’Alta Velocità a…
Tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5…