foto da Pixabay
L’assegno universali anziani non autosufficienti, noto anche come Bonus Assistenza Anziani, è una misura sperimentale destinata a soggetti ultra 80enni gravi e non autosufficienti per coprire le spese relative all’assunzione di caregiver e badanti. Si tratta di una misura prevista dalla legge delega al sostegno degli anziani del 31 marzo 2023, a cui è seguito il Decreto legislativo attuativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 gennaio 2024. Ciò che verrà erogato sarà un contributo economico oppure servizi alla persona.
Il decreto prevede uno stanziamento di 500 milioni di euro per il biennio 2025-2026, da dividerà a metà per ogni anno. Ciò significa che l’assegno universale per anziani non autosufficienti partirà in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
Le persone anziane dovranno presentare domanda nel portare online dell’INPS, autenticandosi attraverso SPID, CIE o CNS. Non appena ci saranno ulteriori novità in merito, aggiorneremo questa guida.
L’assegno universale per anziani non autosufficienti, che sarà erogato attraverso l’INPS, prevede una quota fissa di 531,76 euro, a cui può unirsi l’assegno di assistenza pari a 850 euro, per una somma complessiva di 1.380 euro mensili. L’assegno di assistenza può essere usato per pagare chi si prende cura dell’anziano, come badanti o caregiver oppure le strutture ricettive che prendono in cura la persona. Inoltre sarà esente da imposte.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…