Dal 27 luglio 2022 sarà possibile bloccare le chiamate dei call center anche sul proprio numero di telefono cellulare. Il registro delle opposizioni nasce per questo motivo, per impedire ai call center delle aziende di contattarci, non solo al telefono, ma anche per la pubblicità cartacea. L’iscrizione si ottiene attraverso quattro modalità:
Il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 aprile estende il diritto a non ricevere telefonate dai call center anche alla telefonia mobile, possibilità già prevista per la telefonia fissa che, a dirla tutta, ha funzionato in modo relativo.
È un servizio gratuito voluto dal ministero dello Sviluppo economico tramite il quale l’utente può chiedere che il proprio numero di telefono fisso e mobile vengano protetti al fine di non ricevere telefonate che non ha autorizzato. Le aziende di telemarketing e di vendita che non si adegueranno rischiano multe fino al 4% del fatturato e fino a 20 milioni di euro.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…