Politica

Cashback di Stato: ecco chi non riceverà i rimborsi

pixabay

Archiviata la fase sperimentale del Cashback durante il periodo natalizio, il 2021 vedrà partire la seconda fase, quella vera e propria. Ma ci sono delle incognite.

Il Cashback di Stato chiude la fase sperimentale nel periodo natalizio e si prepara alla fase due, quella reale, del 2021. Alla fase uno hanno già aderito 5,8 milioni di cittadini maturando un credito potenziale di 200 milioni di euro, pari a circa 35 euro in media a testa. Ma c’è anche chi non riceverà alcun rimborso: circa 1 su 4. Cerchiamo duque di fare il punto della situazione.

Advertising




Advertising

Chi si è iscritto al Cashback di Natale tramite l’app IO non dovrà fare nulla: risulta già iscritto anche al Cashback standard. Tutti gli altri possono iscriversi quando lo desiderano. Anche le regole rimangono le stesse: bisogna fare aquisti nei negozi fisici ed effettuare il pagamentocon carta o app di pagamento elettronico. Valgono i bar, i ristoranti, i negozi, le botteghe, i distributori di carburante, ma non gli aquisti effettuati online. Ci sono due requisiti fondamentali: bisogna usare la carta almeno 50 volte a semestre e per ogni scontrino si ha diritto ad un rimborso massimo di 15 euro. Il rimborso massimo vale 150 euro a semestre, mentre per i primi 100mila consumatori che avranno eseguito più transazioni digitali entro il 30 Giugno scatterà un premio di 1500 euro. Quest’ultimo è definito SuperCashback.

Situazione attuale

Come detto, al momento risultano aderenti 5,8 milioni di cittadini che hanno ricevuto mediamente 35 euro a testa di rimborso. Un numero sensibilmente inferiore ai 150 euro semestrali promessi. Il motivo è semplice: la sperimentazione natalizia è stata tanto breve quanto viziata dal lockdown. Dal momento che le transazioni online sono escluse, così come i pagamenti contactless, molti cittadini non hanno potuto dedicarsi alle classiche sessioni di shopping natalizio. Serviva dunque più tempo per la sperimentazione.

E poi ci sono coloro che non riceveranno neppure un euro di rimborso. Sono circa uno su quattro stando ai dati pervenuti finora da PagoPA – la società partecipata che gestisce i pagamenti in favore delle PA così come l’app IO – e che ha in mano il sistema Cashback. Queste persone non hanno effettuato le 10 transazioni minime richieste e quindi non riceveranno rimborsi.Un’altra gatta da pelare sono le risorse. Visto l’elevato numero di adesioni, destinato a crescere in maniera sostenuta, non è detto che i fondi stanziati siano sufficienti a coprire integralmente i rimborsi spettanti.

Advertising




Advertising

“Il Cashback? Un successo”.

Sono queste le parole di Giuseppe Virgone, CEO di PagoPA, riferendosi ai risultati della sperimentazione. In un’intervista al Corriere della Sera, Virgone spiega chiaramente “Ma il cashback non è lo scopo, è il mezzo. È quasi una scusa: per abituare i cittadini a comunicare con la pubblica amministrazione in digitale. L’operazione nasce dall’idea di dare una infrastruttura al Paese per spingere la digitalizzazione. In pochi mesi abbiamo portato 9 milioni di persone ad avere un’app per interagire con lo Stato” facendo finalmente chiarezza su uno strumento che molti italiani, purtroppo, si ostinano a non voler capire.

Nel frattempo, resta da capire come saranno affrontati i problemi emersi durante la fase sperimentale, che di fatto è stata lanciato proprio per questo scopo.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

5 minuti ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

21 minuti ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

1 ora ago

A Milazzo una panchina gialla contro il bullismo

Ieri, lunedì 24 Giugno, a Milazzo è stata inaugurata una panchina gialla contro il bullismo.…

1 ora ago

Pontecagnano, fiamme nella notte in un’azienda agricola

Attimi di paura a Sant'Antonio di Pontecagnano: alle 1:30 circa i Vigili del Fuoco di…

1 ora ago