Politica

CDM, tensione Lega-M5S: “Salva Roma” passa solo a metà

CDM caratterizzato da forti tensioni all’interno della maggioranza: “Salva Roma” approvato solo a metà e ancora incertezza sul caso Siri

Il CDM di ieri passerà alla storia come uno dei più tesi da quando è al governo la maggioranza Lega-M5S. Dopo 4 ore di riunione, restano tuttavia irrisolti i nodi principali presenti sul tavolo. Il decreto “Salva Roma” è stato approvato infatti solo parzialmente mentre resta ancora incerto il futuro del sottosegretario Siri indagato per corruzione.

Advertising
Advertising

“I debiti della Raggi non saranno pagati dai cittadini” ha esclamato un soddisfatto Matteo Salvini all’uscita da Palazzo Chigi. Il decreto “salva Roma” è infatti stato approvato solo per quanto riguarda i commi 1 e 7, mentre sugli altri sarà decisivo il parere del Parlamento che secondo lo stesso Ministro degli Interni “saprà migliorare un provvedimento che sarà a costo zero non solo per i romani ma per tutti gli Italiani”.

Il leader leghista ha poi ribadito la sua fiducia al suo uomo Siri, indagato per corruzione ma che secondo Salvini è “innocente fino a quando la magistratura non avrà espresso parere contrario. Per me resta al suo posto”. Non si è fatta attendere la risposta della sua controparte penta-stellata. Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha infatti usato parole dure nei confronti dello stesso Salvini e di Siri ritenendo le dimissioni del sottosegretario come “un atto dovuto per un Governo che si presenta come governo del cambiamento” e ricordando inoltre la vicenda De Vito che venne allontanato subito dallo stesso Di Maio dopo il recente scandalo che lo ha coinvolto.

L’apice dello scontro all’interno del CDM si è avuto quando Salvini si è bruscamente allontanato dalla riunione per affrontare i media e annunciare le decisioni sul “salva Roma”. Al suo rientro il premier Conte lo ha severamente apostrofato con un “non siamo i tuoi passacarte”.

Advertising
Advertising

Il movimento 5 stelle può comunque esultare per l’approvazione della norma sul rimborso dei truffati dalle banche. L’indennizzo diretto dovrebbe aumentare fino a 200mila euro. Approvati anche i finanziamenti alle Zes (zone economiche speciali) per 300 milioni in tre anni.

Alla fine del CDM la mediazione sui vari punti è stata trovata e lo stesso Di Maio ha annunciato che il Governo non è a rischio anche perchè “ci sono ancora molte cose da fare, dai salari minimi agli aiuti alle imprese”. Nonostante i toni concilianti è tuttavia innegabile come spesso nelle ultime settimane le due compagini di Governo siano arrivate allo scontro e neanche la mediazione del premier Conte sembra adesso bastare tanto da non poter escludere sviluppi clamorosi nel prossimo futuro.

 

 

Domingo Palma

Laureando in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli studi di Salerno, appassionato di politica e sport, in particolare calcio e sport americani

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

5 minuti ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

18 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

24 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

24 ore ago