Attualità

Cervello: creata la prima mappa dell’area del linguaggio

Durante gli scorsi giorni è stata ultimata una ricerca molto importante in merito allo studio del cervello umano. È stata effettuata, infatti, la prima mappatura della cosiddetta Area di Broca, regione del lobo frontale del cervello nota per avere un ruolo chiave nella produzione e comprensione del linguaggio

Advertising
Advertising

Cervello, mappa dell’Area di Broca. Da chi è stata condotta la ricerca?

Un team internazionale di studiosi si è occupato di questa fantastica ricerca. Per l’Italia hanno partecipato alcuni studiosi del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (LENS) dell’Università di Firenze.

Il carattere innovativo della ricerca

I ricercatori hanno trovato il modo di analizzare l’organizzazione cellulare dei neuroni a livello micrometrico. Questa procedura potrà essere adoperata per ogni singola area celebrale.

Che cos’è, nello specifico, l’area di Broca?

La Treccani dice che l’area di Broca “è spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti all’area motoria che controlla i muscoli del volto e subito sopra il solco di Silvio; corrisponde alle aree citoarchitettoniche di Brodman 44 e 45.Nel 1861 il neurologo francese Paul Broca esaminò un paziente che era praticamente incapace di parlare: sebbene sembrasse comprendere quanto gli veniva detto, tutto quello che riusciva a pronunciare era la sillaba tan, da cui il nome di Monsieur Tan con cui il paziente è conosciuto. L’esame del cervello di questo paziente portò alla conclusione che lo stesso presentava una lesione nel lobo frontale sinistro. […]. Altri casi simili, insieme alla mancanza di effetto sulla produzione del linguaggio di lesioni all’emisfero destro, portarono Broca a formulare l’ipotesi che il linguaggio fosse controllato dall’emisfero sinistro“.

Advertising
Advertising
Filomena Volpe

Giornalista laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro: Inchiostro liquido. Nel 2021 ho partecipato al Salerno Letteratura Festival, in qualità di membro effettivo della Giuria. Nel medesimo anno ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 ho collaborato alla stesura del libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

4 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

4 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago