Il cinque per mille è un sistema di finanziamento che consente allo Stato la distribuzione di risorse ad enti e/od organizzazioni che svolgano attività di interesse sociale. Tale sistema è stato introdotto con la Legge Finanziaria del 2006 che disponeva la possibilità per il contribuente di devolvere il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti operanti in settori di utilità per la collettività.
Tutti i soggetti che siano soggetti passivi IRPEF, possono decidere di destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, una percentuale delle tasse versate allo stato ad una macro categoria di enti oppure ad un ente specifico.
In merito alla qualificazione del contributo del cinque per mille, occorre ricordare tre provvedimenti giurisdizionali che ne hanno definito la natura giuridica. Il primo è la sentenza n. 202/2007 della Corte Costituzionale, con cui viene esclusa la natura fiscale del beneficio del cinque per mille. Il titolo di acquisto della quota del cinque per mille da parte dell’Erario, infatti, si trasforma a seguito della dichiarazione di volontà del contribuente che abbia deciso di destinare la quota al finanziamento ai soggetti da lui indicati, svolgenti attività ritenute meritevoli dall’ordinamento e inclusi in apposite liste.
Lo Stato diviene, pertanto, mandatario necessario ex lege e deve corrispondere la somma ai soggetti indicati.Il secondo provvedimento è il parere decisorio del Consiglio di Stato n. 2627/2011, reso nell’adunanza del 14 novembre 2012 in sede di ricorso straordinario, con il quale il cinque per mille non è qualificato come liberalità del cittadino, ma derivante da una scelta dello Stato di consentire la destinazione di una parte delle sue spettanze a enti che svolgono un ruolo sussidiario in materia di politiche sociali.
Il terzo provvedimento è la sentenza della Cassazione Civile Sez. Unite n. 24964/2017 che, sulla scia della sentenza della Corte Costituzionale n. 202/2007 ribadisce la natura non tributaria del beneficio del cinque per mille e ne deriva la non competenza rationae materiae del giudice tributario. Per effetto della scelta del contribuente infatti, la quota del 5 per mille perde la natura di entrata tributaria e assume quella di “provvista” versata obbligatoriamente all’erario per finanziare enti ritenuti meritevoli di sostegno economico.
A questo punto è necessario analizzare da un punto di vista operativo le finalità e le modalità dell’istituto del cinque per mille. Sono molteplici i settori in cui opera tale contributo, ecco i principali:
La modalità di destinazione è, come già accennato, molto chiara: in sede di dichiarazione di redditi, infatti, basterà effettuare una delle due opzioni:
I requisiti formali del cinque per mille sono stati stabiliti in maniera organica dalla Legge di Bilancio 2015, per la quale non tutte le organizzazioni si possono iscrivere per l’accreditamento del 5 per mille. La Legge stabilisce quanto segue:
Le istanze di iscrizione, per quel che riguarda gli enti del terzo settore, devono fare riferimento a quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima è l’istituzione di riferimento in attesa del momento di operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore.
A livello pratico, invece, per l’iscrizione dell’ente o dell’organizzazione c’è una procedura nuova. Per l’anno 2021, a differenza degli anni precedenti, si potrà fare una istanza di accreditamento che già contenga anche l’autocertificazione sul possesso dei requisiti. Si tratta di un intervento volto a snellire e velocizzare la procedura.
Quanto alla tempistica, per quest’anno l’istanza di accreditamento doveva pervenire entro il 12 aprile 2021. Per l’istanza basterà rivolgersi al proprio CAF o commercialista. Di seguito, il calendario provvisorio delle scadenze:
Sarà l’Agenzia delle Entrate a pubblicare, come ogni anno, l’elenco degli enti e delle organizzazioni beneficiarie del cinque per mille, nonché l’importo relativo e il numero di scelte espresse dai contribuenti circa lo specifico ente.
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…