Come è finito The Big Bang Theory? Un’analisi del finale

Lo scorso 16 Maggio si è conclusa su CBS la storica sit-com “The Big Bang Theory” creata da Chuck Lorre. Ecco cosa è successo a Pasadena e gli altri

Diverse ere televisive stanno per concludersi in queste settimane: e se questa notte il pubblico di Sky Atlantic scoprirà finalmente chi salirà sul Trono di Spade, gli amanti della comicità brillante hanno già dovuto dire addio ad un caposaldo del genere. Lo scorso 16 Maggio si è infatti conclusa, con un doppio episodio, la sit-com The Big Bang Theory creata da Chuck Lorre, che si attesta come la comedy multicamera più longeva della televisione (con 12 stagioni e 279 episodi tutti andati in onda sulla CBS).

Advertising
Advertising

Cosa è successo nel finale di serie?

L’episodio finale di The Big Bang Theory si apre con la notizia che Sheldon ed Amy hanno vinto il Premio Nobel per la Fisica e dovranno perciò recarsi in Svezia per ritirarlo. La marcia di avvicinamento a questo momento importante della sua vita, significherà per Amy anche un significativo cambio di look che preoccuperà non poco la sua metà.

Ma sarà Penny a ricordare a Sheldon che il cambiamento è una costante dell’universo; proprio lei che, di lì a poco, vivrà uno dei cambiamenti più importanti nella vita di una donna.

La seconda parte

La ragazza è, infatti, incinta. La notizia lascerà imperturbabile Sheldon che, anzi, all’inizio credeva che Penny fosse malata. Ma il protagonista ci emozionerà tutti attraverso il discorso con il quale accetterà il Premio Nobel: dirà che nella sua vita si è forse spesso troppo concentrato su se stesso, ma che non sarebbe dov’è ora senza la sua famiglia e i suoi amici (coloro che lui considera la sua seconda famiglia).

Advertising
Advertising

La scena si sposta infine nell’appartamento di Leonard e Penny dove i sette amici  ballano una versione acustica della sigla di “The Big Bang Theory” accreditata ai Barenaked Ladies.

Il finale dello show ha dunque una dimensione rassicurante e senza stravolgimenti che ci porta a credere che, anche se non li rivedremo più, i magnifici 7 saranno sempre lì. Amici per sempre.

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago