Come viaggiare gratis in tutto il mondo? Ecco la risposta.

Come viaggiare gratis in tutto il mondo: ecco i link e i siti che vi consentiranno di farlo
[ads1]
Pensate che viaggiare gratis per il mondo sia solo un sogno irrealizzabile? Vorreste lasciare tutto e partire per vedere ogni angolo del nostro pianeta, ma non sapete come fare?
Allora ecco la risposta che cercavate: l’elenco dei siti che vi consentiranno di realizzare il vostro desiderio.
E posso garantirvi che “FUNZIONANO”, perché li uso io stessa che sono in viaggio nel mondo da un anno 🙂
Come viaggiare gratis
Siete in tanti , ogni giorno, a chiedermi consigli su come viaggiare gratis.
Posso dirvi che anche io, esattamente un anno fa, pensavo come voi che viaggiare a costo zero fosse una cosa difficile, se non impossibile; un desiderio platonico che mai avrei potuto realizzare.
Ma, per fortuna, mi sono ricreduta.
Tutti i dubbi, le paure e le domande che avevo prima di iniziare, sono via via sparite lungo la strada, ed ho man mano scoperto, appreso ed imparato le tecniche giuste per godere appieno della mia vita da viaggiatrice, per risparmiare e per viaggiare gratis.
Lasciare tutto, famiglia, amici, casa, città, lavoro, per seguire l’ignoto, senza sicurezze né certezze, può spaventare, lo so bene; ma credetemi, se questo è ciò che desiderate, potete e dovete farlo… ne varrà la pena.
Ed ecco allora che vi svelo, spiegandovi anche il loro funzionamento passo per passo, i siti che possono aiutarvi a farlo; siti che ho scoperto lungo il mio viaggio e che ho usato ed uso ancora oggi io stessa per viaggiare.
All’interno di essi potete trovare strutture di tutto il mondo che vi offrono vitto ed alloggio in cambio di sole poche ore di lavoro al giorno. Vi consentiranno, quindi, di andare dove volete, senza dovervi preoccupare dei costi per il cibo e per il pernottamento; vi basterà solo acquistare un biglietto aereo… e seguire i vostri sogni.
1) WORLDPACKERS
Il primo che vi consiglio è WORLDPACKERS; un sito super affidabile nel quale potrete trovare e vagliare migliaia di offerte di “volontariato”; l’idea è quella di “lavorare” come volontari in uno dei tanti hostel di tutto il mondo, che offrono vitto e alloggio in cambio di qualche ora.
E’ in inglese, ma ben fatto e facilissimo da usare.
Vi basterà inserire lo stato, la regione o la città in cui vorreste recarvi, ed il periodo in cui vorreste andare; vi comparirà, così, l’elenco di tutti gli hostel disponibili. Per ogni hostel troverete la tipologia di offerta di lavoro cui potrete candidavi (ad esempio addetto alla reception, fotografo ecc…), i requisiti richiesti dall’hostel per il lavoro (ad esempio parlare inglese, spagnolo o italiano ecc…), le condizioni (ossia quante ore al giorno e per quanti giorni a settimana dovrete “lavorare”, ed il minimo lasso di tempo di permanenza richiesto), e cosa sono disposti ad offrirvi in cambio della vostra mano d’opera (pernottamento gratuito, colazione-pranzo-cena gratuiti, lavanderia ecc…).
Per aiutarvi a capire l’utilizzo del sito, vi spiego ogni voce, passo passo:
- Una volta effettuato l’accesso al sito, vi comparirà questa schermata iniziale; nel primo riquadro potete inserire la località dove vorreste andare.
- Oppure potete lasciarvi ispirare dalle tante offerte nella home page: dal Brasile al Vietnam, dalla Thailandia all’Argentina, al Messico…
- Se invece siete indecisi su dove andare e volete vagliare le varie offerte non in base al luogo, ma in base A COSA vorreste fare, allora vi basterà semplicemente cliccare sul tasto verde SEARCH senza inserire nessuna meta, e verrete riportati in questa schermata dove troverete un magnifico elenco per vagliare e scegliere il tipo di “lavoro” che vi interessa.
- Il sito è in inglese; se quindi scriverete una destinazione in Italiano (ad. esempio Portogallo invece che Portugal) verrete riportati su questa schermata dove troverete alcuni suggerimenti di viaggio: da Sao Paolo a Rio de Janeiro
- Una volta scelto l’hostel, potrete visionare tutte le informazioni sull’offerta; WHAT YOU OFFER ossia cosa dovrete fare e per quanto tempo: in questo caso lavorare 25 ore a settimana occupandovi del giardino.
- E visionare cosa vi offrono in cambio: WHAT YOU GET in questo caso vi offrono un giorno libero a settimana, un posto letto in tenda per dormire, colazione e cena, sconti per supermercato e pub e l’uso della bicicletta e della tavola da surfing.
- Alla voce REQUIREMENTS potrete vedere i requisti richiesti: parlare un poco di inglese ed avere fra i 18 ed i 40 anni (in questo caso vi è un limite massimo di età, ma non sempre è così). AVAILABILITY indica i mesi in cui potete candidarvi (in questio caso sono tutti azzurri, quindi disponibili, da gennaio fino a giugno) STAY AT LAST è invece il periodo minimo di permanenza richiesto (in questo caso un mese)
Io, personalmente, fra i tanti con cui ho collaborato, ho vissuto una delle esperienze più belle della mia vita come volontaria al Funky Monkey Hostel Sagres, dove ho potuto godere di due mesi di sole, mare, surfing e relax; nonché della meravigliosa compagnia del divertentissimo team e di tutti i simpaticissimi ospiti. Che dire… il paradiso.
2) WORKAWAY
WORKAWAY ha le stesse funzionalità di WorldPackers, ma una varietà di offerte molto più ampia;
Racchiude infatti PERSONE di tutte il mondo che cercano volontari per ogni genere di attività: dai ranch con cavalli, ai villaggi, alle fattorie, alle semplici persone che necessitano di aiuto per costruire casa, badare ai bambini o anche solo sorvegliare la casa quando sono fuori città; credetemi, ve ne è per tutti i gusti 🙂
Ed anche qui avete la possibilità di ricercare l’offerta giusta per voi sia cercando per paese, sia inserendo voi la “parola chiave” (ad esempio: ANIMALS, se volete lavorare con gli animali).
- Inserisci la tua destinazione preferita nel campo WHERE, oppure la parola chiave nel campo SEARCH WORD OR PHRASE
- Valuta, fra le tante offerte comparse nella tua ricerca, quella che più ti piace
- Verifica i requisti richiesti per il lavoro, cosa ti offrono e fino a quando è disponibile l’offerta.
3) COUCHSURFING
Diverso, ma anche lui degno di nota, è invece COUCHSURFING, un sito che vi consente di farvi ospitare gratis nel mondo, a casa delle migliaia di persone che si offrono di ospitarvi gratuitamente nel loro appartamento.
La registrazione è gratuita, ed anche qui, una volta inserita la destinazione, troverete l’elenco di tutte le persone che sono disposte ad ospitarvi; potrete inviargli un messaggio privato per presentavi e richiedere la disponibilità. Quando vi comparirà l’elenco dei “locals” che sono disposti ad ospitarvi (nell’esempio della foto, a Porto, vi sono 1.133 persone), il mio consiglio è di scegliere coloro che hanno un alto numero di referenze, ossia che già hanno ospitato precedentemente. Ovviamente, spendete qualche minuto per leggere le recensioni che altri viaggiatori come voi hanno scritto in riferimento al Locals, così da valutare se siano positive o negative.
- Registrai al sito
- Inserisci la destinazione nel campo EXPLORE
- Scegli fra i tanti LOCAL HOSTS
- Controlla le referenze scritte da altri viaggiatori come te
- Clicca sulla casella azzurra SEND REQUEST e poi inserisci le date del tuo viaggio, il numero dei viaggiatori, ed un breve messaggio in cui ti presenti ed esponi i motivi della tua richiesta di ospitalità
Ai tanti che mi hanno ospitato, e devo ammettere anche viziata con prelibate cene tipiche e tour dei luoghi più belli e segreti, ho posto la medesima domanda: “Perché lo fai?” e la risposta è stata sempre la stessa: “non potendo viaggiare io stesso, ho scelto di viaggiare da casa, attraverso le storie di voi viaggiatori.”
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo.
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo.
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo.
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo.
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo.
- Annalisa Galloni, da un anno in viaggio per il mondo
E allora cosa aspettate? Siete pronti a realizzare anche voi il vostro sogno?
E ricordate che, dovunque sceglierete di andare e qualunque esperienza sceglierete di vivere, potete starne certi che ne varrà la pena 🙂
Se anche tu ami viaggiare e vuoi condividere le tue esperienze di viaggio, esporre i tuoi dubbi, o semplicemente trovare l’ispirazione, unisciti al nostro gruppo Viaggiare by Annalisa Galloni e seguici alla pagina Facebook Viaggiare by Annalisa Galloni e su Youtube.
[ads2]
ARTICOLO PRECEDENTE
Lutto nel mondo del cinema, si è spento John Hurt all’età di 77 anni
ARTICOLO SUCCESSIVO