Coronavirus: ecco la lista Prime Video “anti-noia” di ZON!

Prime Video è diventato gratis per le zone rosse afflitte da Coronavirus. ZON.it vi consiglia 10 prodotti multimediali da recuperare sul catalogo

Anche voi siete afflitti e sconsolati, chiusi in casa, isolati dal mondo, senza nulla da fare? Tranquilli, il Coronavirus non l’avrà vinta! Cosa c’è di meglio per combattere la noia casalinga, se non approfittare dell’offerta Amazon Prime Video per i paesi della Zona Rossa? Sì, perché il servizio sarà disponibile gratuitamente da oggi per le zone più colpite dall’epidemia. Per ben 30 giorni, infatti, tutto ciò che è presente sul catalogo del servizio streaming sarà visibile gratuitamente da tutti gli utenti.

Advertising
Advertising

E come potevamo, noi di ZON.it, farci sfuggire l’occasione di consigliarvi ben 10 contenuti multimediali (5 film e 5 serie TV) da recuperare sul catalogo? Semplice: non potevamo! Eccovi, quindi, una lista (molto sommaria, sia chiaro) di film e serie TV che magari non avete mai visto, ma che ora avete il pieno tempo di recuperare sul catalogo Amazon Prime Video. Siete pronti per questa incursione selvaggia in un mondo che ancora oggi resta ai più sconosciuto o inesplorato? E allora partiamo subito!

The Man In The High Castle

Partiamo subito da uno dei prodotti di punta di Amazon Prime Video. The Man In The High Castle è ufficialmente conclusa, con ben quattro stagioni all’attivo, eppure ancora molta gente non l’ha nemmeno visionata. Bene, ecco che il Coronavirus regala a tutti un’occasione a dir poco irripetibile!

Advertising
Advertising

La storia si basa sul romanzo La Svastica Sul Sole di Philip K. Dick. Nel 1962, dopo che le potenze dell’ASSE hanno vinto la 2a Guerra Mondiale, l’America è stata divisa tra Germania e Giappone. Queste ultime, però, si scontreranno in un conflitto senza esclusione di colpi. La protagonista, Juliana Crain (Alexa Davalos), decide di scoprire la verità dietro l’omicidio della sorellastra Trudy (Conor Leslie), svelando una serie di verità incredibili che rovesceranno le sorti del mondo “dittatoriale” americano.

Se amate complotti, thriller con esaltanti colpi di scena e la fantascienza, non potete farvi sfuggire questa serie TV!

Fleabag

Se invece volete passare un po’ di tempo in casa in maniera molto più leggera e con qualcosa che non impegni tanto né il vostro cervello né il vostro tempo, ecco che su Prime Video c’è la risposta alle vostre esigenze: Fleabag. In barba al Coronavirus.

La storia della serie TV è presa dallo spettacolo teatrale omonimo, scritto dall’attrice principale Phoebe Waller-Bridge. La nostra Fleabag è una giovane donna che tenta di navigare nella vita moderna a Londra. Tra famiglie disfunzionali, difficoltà economiche legate alla gestione di una caffetteria a tema porcellini d’India e un’instabile, quanto frenetica, vita sessuale e sentimentale, questa serie vi terrà inchiodati.

Pregio maggiore: ogni episodio dura 20 minuti (o poco più). Datele un’occhiata e non ve ne pentirete, affronterete in maniera più leggera il coronavirus.

The Boys

Ed eccoci ad uno dei fenomeni maggiori dello scorso anno. Probabilmente stiamo parlando del miglior prodotto Prime Video del 2019, tra i migliori in assoluto. The Boys è, in pochissimo tempo, diventata una serie culto, sia per la sua attinenza al mondo dei supereroi, sia per la sua irriverenza spinta a livelli stratosferici.

Tratta dal fumetto di Garth Ennis, la serie di Rogen e Goldberg parla di Hughie Campbell (Jack Quaid), la cui ragazza Robin (Jess Salgueiro) viene uccisa da A-Train (Jessie Usher), uomo più veloce del mondo e membro dei Sette. Questi ultimi sono il gruppo più famoso di supereroi del mondo, gestiti come star del cinema dalla potentissima multinazionale Vought American, il quale ricava i suoi profitti proprio dalla loro immagine.

Il desiderio di vendetta di Hughie fa sì che venga avvicinato da uno strano individuo, Billy Butcher (Karl Urban), che assieme al ragazzo rimette insieme la sua vecchia squadra di ex agenti della CIA per punire i Super per i loro crimini. Così nascono i “Boys”. Ultraviolenta, grottesca, cinica e socialmente attualissima. Che dire di più? Recuperatela subito e approfittate dell’emergenza coronavirus!

Undone

Ed ecco un’altra bella sorpresa targata Prime Video. Undone è uno dei prodotti sicuramente più interessanti di quest’anno. La serie è targata Raphael Bob-Waksberg (marchio di garanzia e creatore del mitico BoJack Horseman) e Kate Purdy, e porta in dotazione un’animazione in rotoscope e attori come Rosa Salazar (Alita), Bob Odenkirk (Breaking Bad) e Constance Marie-Lopez (George Lopez).

La serie esplora la natura elastica della realtà attraverso la sua protagonista Alma (Salazar). Dopo essersi imbattuta in un incidente d’auto quasi fatale, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo e usa questa capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre (Bob Odenkirk).

Tra thriller psicologico, humor nero ed elementi fantascientifici/fantasy, combinati con riflessioni “alla BoJack”, Undone è una delle serie migliori del portale di quest’anno. Altra nota positiva? La durata degli episodi, che resta sulla scia di BoJack Horseman: 20/25 minuti ciascuno. Il binge-watching è assicurato, le lacrime probabilmente anche.

The Shield

E ora passiamo agli evergreen, le serie storiche che nessuno dimenticherà mai. Per gli aficionados, il nome non sarà nuovo. Per i neofiti, questa serie è consigliatissima, perché si tratta di una serie storica, probabilmente tra le migliori mai realizzate in assoluto. Stiamo parlando di The Shield, che potete recuperare completamente su Prime Video.

Il poliziesco tratta di un distretto di polizia di un immaginario quartiere malfamato di Los Angeles, Farmington. I protagonisti sono quattro detective corrotti: Vic (Michael Chiklis), Shane (Walton Goggins), Lem (Kenny Johnson) e Ronnie (David Rees Snell). Migliori amici dal legame indissolubile che va oltre i normali rapporti lavorativi che si instaurano generalmente tra colleghi. Tutti e quattro si riuniscono sempre in una stanza privata, una sorta di piccola ”tana” dove a nessuno è concesso entrare, in cui pianificano tutti i sotterfugi da mettere in atto per il proprio tornaconto. Usano la loro posizione per controllare direttamente gli spacciatori e le gang per creare affari sporchi per arricchirsi. A lungo andare, finiranno per invischiarsi in traffici più grandi e per coprire le loro mosse illegali cominceranno a compierne di peggiori tanto da diventare dei veri criminali.

Parliamo di una serie che cambia chiunque, dopo la sua visione. 7 stagioni forse scoraggiano il binge-watching, ma cominciatela e vedrete che non potrete più farne a meno. E il finale resta, ad oggi, perfetto, il migliore mai scritto nella storia televisiva. Una gemma contro il coronavirus.

Holy Motors – Leos Carax

Cominciamo la rassegna dei film. E partiamo subito con il botto. In pochi (se non i veri cinefili) conosceranno Holy Motors di Leos Carax. Un capolavoro, film molto difficile da interpretare, ma tra i più interessanti e belli degli ultimi anni.

Una parodia grottesca di una società nevrotica, in continuo divenire e priva di un’identità definita. Un film-corpo, in cui l’interprete (un mostruoso Denis Lavant) re-inventa sé stesso e il suo corpo diviene linguaggio, tutto a favore di una mera omologazione imposta dall’ecosistema in cui vive.

Carax riflette sul cinema e sulla sua evoluzione tramite il mezzo stesso. Surreale, bizzarro, a tratti contorto ed ermetico, resta sicuramente uno dei prodotti più geniali e interessanti sul catalogo di Prime Video. Consigliato a chi ama il cinema di David Lynch.

Lady Bird – Greta Gerwig

Eccoci ad un altro film, sicuramente più convenzionale, ma non per questo meno interessante su Prime Video. Lady Bird è diventato un fenomeno ai Premi Oscar 2018, dove purtroppo non ha vinto nessun premio a dispetto delle cinque nomination. Nonostante ciò, però, parliamo di un prodotto estremamente ben fatto e atipico.

La storia è incentrata su Christine McPherson (Saoirse Ronan), ambiziosa liceale all’ultimo anno che sogna di trasferirsi sulla costa orientale per frequentare il college. Scopre che, però, le mancano alcuni crediti. Decide, allora, di iscriversi a un club di teatro per sopperire alla mancanza. Così facendo, però, la sua vita cambia completamente.

La Gerwig, al suo esordio, crea un “coming-of-age” atipico, che ribalta gli stereotipi e non si avverte mai l’ombra di retorica né di sentimentalismi consolatori. Tra dramma e commedia, l’influenza di un certo cinema sociale di Solondz e anche del compagno della Gerwig, Noah Baumbach, si sente tutta. Consigliato per chi è lontano dalle classiche “commediuole” da Coronavirus.

La Promessa Dell’Assassino – David Cronenberg

David Cronenberg è uno dei migliori cineasti di tutti i tempi, ma tutt’oggi non gode della fama che gli spetta. Dal 2000 in poi, il canadese ha impresso un notevole cambio di stile alla sua filmografia, diventata sempre più sfaccettata, dopo l’inizio “body horror” (in piena tinta con il coronavirus). Da annoverare tra i suoi migliori film è sicuramente La Promessa Dell’Assassino, noir del 2007 che potete trovare su Prime Video.

La storia ci trasporta in una Londra grigia e dura come l’acciaio. Una ragazza russa muore dando alla luce un figlio. L’ostetrica, Anna (Naomi Watts), ne traduce il diario alla ricerca dei parenti cui dare in affido il bambino. Ciò scatenerà la furia della mafia russa, che sguinzaglierà alle sue costole il sicario Nikolai (un glaciale Viggo Mortensen).

Questioni morali e violenza tutte da sfruttare in un noir cupo, violento e quanto più realistico possibile. Cronenberg non abbandona la poetica della “carne”, ma la attenua leggermente puntando su un intreccio freddo e pungente. Per chi ama il genere e l’autore rappresenta un must da riprendere su Prime Video.

Terrore Nello Spazio – Mario Bava

C’è spazio anche per un po’ di cinema classico italiano. Sul catalogo Prime Video ci sono davvero tanti capolavori dimenticati, tra cui tantissimi del mitico Mario Bava. Cineasta osannato dai grandi d’oltreoceano (uno su tutti: Quentin Tarantino), ma praticamente misconosciuto in patria. Tra i suoi tanti prodotti geniali, ne consigliamo uno su tutti: Terrore Nello Spazio.

Le astronavi Argos e Galliot in orbita attorno al pianeta Aura captano misteriosi segnali che lascerebbero supporre la presenza di una vita intelligente. Un campo magnetico costringe gli astronauti ad atterrare. Durante la manovra, la Argos perde i contatti con la Galliot ed il suo equipaggio cade in preda ad una temporanea follia che soltanto il comandante Mark Markary riesce a contenere evitando una strage. Quando Mark ed i suoi uomini raggiungono la Galliot, vi rinvengono i cadaveri dei compagni, tutti decimati dalla stessa improvvisa furia omicida. Il primo segno di un’indefinibile minaccia che grava sul pianeta sconosciuto.

Detta della grandiosità di Bava di ricreare meravigliose scenografie sci-fi con pochissimo budget, l’opera resta fondamentale per un motivo in particolare: è stata d’ispirazione per il mitico Alien di Ridley Scott. Solo questo potrebbe far capire di essere di fronte ad un gran cult, a dispetto del coronavirus.

A Bittersweet Life – Kim Jee-Woon

Ed eccoci arrivati alla conclusione. Negli ultimi mesi, il cinema asiatico ha riacquistato popolarità grazie a Parasite, ma già nel decennio scorso aveva sfornato molte perle. Tra queste vi è sicuramente A Bittersweet Life del mitico Kim Jee-Woon. Action dagli echi noir che non faticherà ad entrare nelle vostre grazie.

La storia parla di Sun-woo (Lee Byung-hun), sicario perfetto al soldo del boss mafioso Kang (Kim Yeong-cheol). Quando quest’ultimo chiede a Sun-woo di tenere d’occhio Hee-soo (Shin Min-a), la sua giovane e attraente compagna, tuttavia, qualcosa non va per il verso giusto. Sun-woo rifiuta di eseguire un ordine e ne seguirà un’infinita scia di sangue e vendetta.

Grottesco, violentissimo, esteticamente meraviglioso ed elegante. Si può riassumere così questo grandioso noir, tra i migliori degli anni 2000, che con echi western e scenografie patinate riesce a creare un piccolo capolavoro di genere. Se amate John Wick e film del genere, non potete assolutamente farvi scappare questo grandioso film su Prime Video, sfruttate il Coronavirus.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Estrazione Million Day Giovedì 27 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

6 ore ago

Estrazione VinciCasa di giovedì 27 Giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

7 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 27 Giugno 2024. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, Giovedì 27 Giugno 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

7 ore ago

Angri, maltratta l’ex moglie: scatta il divieto di avvicinamento

A Angri, i Carabinieri della Stazione Locale hanno eseguito un'ordinanza applicativa di una misura cautelare…

10 ore ago

Battipaglia, la Polizia arresta 33enne per spaccio

Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Battipaglia, hanno tratto in…

10 ore ago