Categories: Attualità

De Luca: il commento sull’arresto di Matteo Messina Denaro

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, commenta l’arresto del boss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, ringraziando l’impegno di magistratura e giudici che hanno dedicato tanti anni per giungere all’arresto del boss. A questo, De Luca aggiunge quanto sia sorprendente che il boss di Cosa Nostra possa aver condotto per anni una vita per certi aspetti tranquilla, visto che poteva andare in giro per il suo paese indisturbato. De Luca non commenta ulteriormente le notizie attuali sull’arresto del boss, ma si limita ad un ringraziamento verso le forze dell’ordine.

Advertising
Advertising

Decreto Ischia per le frane: due milioni di euro stanziati dal Governo, 4 milioni stanziati dalla regione Campania. Le altre risorse sono insufficienti per avviare la messa in sicurezza del territorio.

Permane il blocco di 20 milioni di euro per le regioni del sud, provenienti da fondi sviluppo e coesione. Secondo De Luca il Governo vorrebbe ridistribuire i fondi su tutte le altre regioni. Ci sono 5 milioni e mezzo che potrebbero essere destinati a opere pubbliche, imprese. Per quanto riguarda la sanità, le tendenze tendono a spingere verso una privatizzazione delle assicurazioni sanitarie, operazione che De Luca non vede sotto una buona luce, per l’importanza di fornire il servizio assistenziale a tutti.

Opere pubbliche: entro il mese di gennaio ci sarà la gara per il progetto del nuovo ospedale del “Ruggi“. Ospedale Unico della Piana del Sele, in programma un incontro per discuterne.

Advertising
Advertising

Alla “Scalesi” aperto un reparto di radioterapia dove verranno utilizzate radiazioni più efficaci contro i tumori in aree delicate.

La Campania è la prima regione per qualità del suo fascicolo sanitario elettronico. Esso verrà illustrato ad inizio febbraio. Si sta cercando inoltre di tutelare, finanziare e mantenere i punti nascita nella regione. Il Ministero insiste per la chiusura dei punti nascita dove vengono svolti meno di 500 parti l’anno. La decisione del Ministero è stata considerata per motivi di sicurezza.

Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

13 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

13 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

13 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

14 ore ago