Attualità

Decreto Ristori Bis: a chi spettano i nuovi contributi?

immagine da pixabay

Il Decreto Ristori Bis è ormai in vigore da quasi una settimana. Ma a chi spettano i nuovi contributi? E soprattutto, a quanto ammontano?

Il Decreto Ristori Bis è stato “apparecchiato” dal Governo per fornire una misura di sostegno a tutti coloro che sono stati direttamente interessati dalle misure restrittive del DPCM del 3 Novembre. Esso inoltre ha ampliato i settori oggetto del beneficio e incrementato l’ammontare del beneficio stesso per determinate categorie. Il provvedimento ha anche riconosciuto un contributo a fondo perduto finalizzato a supportare le attività maggiormente coinvolte dalle restrizioni e che rispettano determinati requisiti oggettivi. Quali sono questi requisiti? Andiamo a scoprirlo.

Advertising
Advertising

Innanzitutto, bisognerà avere la partita IVA attiva, un’attività svolta espressamente prevista dal decreto (identificata tramite il codice ATECO). In più, bisogna aver sofferto una riduzione del fatturato di almeno il 33% nel mese di Aprile 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ad ogni attività avente diritto è riconosciuta una quota variabile dal 100% al 400% del contributo di cui al Decreto Rilancio.

Le quote

Le quote del Decreto Ristori Bis saranno variabili e andranno dal 100% al 400% del contributo di cui al Decreto Rilancio. Quindi i tre requisiti saranno:

  • 20% della perdita di fatturato per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 €;
  • 15% della perdita di fatturato per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400.000 € e fino a 1 milione di €;
  • 10% della perdita di fatturato per i soggetti con ricavi superiori a 1 milione.

In più, è aumentato il numero delle categorie di attività che ne beneficeranno. Tra le nuove categorie a cui è riconosciuta una quota percentuale del 50% rientrano gli internet point e l’attività di ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi d’asporto. La quota prevista è del 100%. Sono state introdotte l’attività di fotoreporter, le lavanderie industriali e i corsi di danza, infine, con una quota del 200% i corsi sportivi e ricreativi, le attività delle guide alpine, i musei, le biblioteche, gli orti botanici.

Advertising
Advertising

Sono state innalzate dal 150% al 200% le quote percentuali del contributo per le gelaterie e pasticcerie, bar e altri servizi simili senza cucina e alberghi con domicilio fiscale o sede operativa nelle zone rosse e arancioni. Ci sarà poi un nuovo contributo a fondo perduto per tutti i servizi di commercio al dettaglio, istituti di bellezza, agenzie matrimoniali, servizi di cura degli animali da compagnia e altre attività di servizi per la persona.

Infine, è stato disposto un contributo a fondo perduto per l’anno 2021 agli operatori con sede operativa nei centri commerciali. Ne saranno partecipi anche gli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

L’intelligenza artificiale per i risultati degli Azzurri

ChatGPT con una altissima precisione era riuscita a calcolare anche questo. L'intelligenza artificiale di OpenAi…

7 ore ago

Estrazione Million Day sabato 29 giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

1 giorno ago

Estrazione VinciCasa di sabato 29 giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

1 giorno ago

Baronissi, Tony Siniscalco: “La nostra sarà un’opposizione seria e attenta”

"Ieri, dopo 17 giorni dalle elezioni, finalmente c’è stata la proclamazione del nuovo consiglio comunale.…

1 giorno ago