Disney appronta la sua piattaforma streaming: quello che sappiamo

La piattaforma streaming della Disney, che dovrebbe arrivare nel 2019, sarà inizialmente disponibile solo negli Stati Uniti. E sebbene non si conoscano ancora i prezzi degli abbonamenti, siamo in grado di darvi qualche indiscrezione sui contenuti

Saggezza popolare vuole che “tra i due litiganti il terzo goda”: chissà se sarà vero anche per la Disney che è pronta a fare da terzo incomodo sul mercato dello streaming legale per ora avviluppato su due grandi poli, Netflix e Amazon Prime.

Advertising
Advertising

Il gruppo che ha di recente acquistato la 21st Century Fox, è pronta dunque a presentare agli utenti di tutto il mondo la sua piattaforma streaming: essa dovrebbe debuttare nei primi mesi del 2019, in un primo momento solo negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, ovviamente anche in Italia.

Non è dato sapere alcuni dei dettagli più stringenti riguardo alla piattaforma, come per esempio il prezzo degli abbonamenti, mentre diverse sono invece le indiscrezioni che si rincorrono circa il catalogo di prodotti audiovisivi disponibili.

Il catalogo della piattaforma streaming Disney

Anche in questo caso, come per gli altri broadcaster, la produzione si dividerà in due grandi macro-aree: le serie tv (originali e acquisite tramite diritti) ed i film (tra produzioni originali e co-produzioni).

Advertising
Advertising

Per il primo anno di rilascio, Disney avrebbe già messo in produzione cinque titoli per quel che riguarda le serie tv originali ed altrettanti film.

Le serie tv sarebbero state tutte realizzate, per un range di 10 episodi, con un esborso che va dai 25 ai 35 milioni di dollari. Per le produzioni più ambiziose la cifra salirebbe vertiginosamente fino a toccare i 100 milioni.

Tra i titoli più attesi c’è sicuramente il Don Quixote sceneggiato da Billy Ray, ma anche Stargirl di Julia Hart e Togo, per la regia  di Ericson Core.

Tra i film un gradito ritorno

Per quel che riguarda i film sarebbero allo studio diversi titoli tra i quali: un titolo live action della Marvel (che per la maggior parte dei contenuti dovrebbe però restare in possesso di Netflix), un lungometraggio ispirato a Monsters e Co., il ritorno del cult generazionale High School Musical (con gli indimenticabili Zac Efron e Vanessa Hudgens) e l’originale 3 Men and a Baby.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

17 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

23 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

23 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

23 ore ago