Foto dal sito Pixabay
Dove sta Zazà? è una canzone napoletana scritta da Raffaele Cutolo e Giuseppe Cioffi nel 1944. Già nel 1942 Cutolo scrisse una prima bozza del brano in italiano ma solo nel 44, dopo una seconda stesura, Cutolo tradusse il brano in napoletano e lo presentò a Giuseppe Cioffi.
Il brano è stato riportato in auge da diversi interpreti quali: Claudio Villa, il duetto fra Nilla Pizzi e Tony Stella fino a quella più famosa di Gabriella Ferri.
La canzone racconta la scomparsa misteriosa di una donna chiamata Zazà. La donna scompare durante la festa di San Gennaro mentre era in compagnia del fidanzato. Quest’ultimo la cerca invano e continua anche l’anno seguente dichiarando però, alla fine, che se non ritroverà la sua Zazà sposerà la sorella.
Era la festa di San Gennaro,
quanta folla per la via…
Con Zazá, compagna mia,
me ne andai a passeggiá.
C’era la banda di Pignataro
che suonava il “Parsifallo”
e il maestro, sul piedistallo,
ci faceva deliziá…
Nel momento culminante
del finale travolgente,
‘mmiez’a tutta chella gente,
se fumarono a Zazá!…
Dove sta Zazá?!
Uh, Madonna mia…
Come fa Zazá,
senza Isaia?…
Pare, pare, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá
ca mm”a purtasse a me…
Jámmola a truvá…
sù, facciamo presto.
Jámmola a incontrá
con la banda in testa…
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
tuttuquante aîmm”a strillá:
Zazá, Zazá,
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za,
comm’aggi ‘a fá pe’ te truvá?!
I’, senza te, nun pozzo stá…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
Za-za-za-za-za-za-zá…
Era la festa di San Gennaro,
l’anno appresso cante e suone…
bancarelle e prucessione…
chi se po’ dimenticá!?
C’era la banda di Pignataro,
centinaia di bancarelle
di torrone e di nocelle
che facevano ‘ncantá.
Come allora quel viavai,
ritornò per quella via…
Ritornò pure Isaia,
sempre in cerca di Zazá…
Dove sta Zazá?
Uh! Madonna mia…
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Pare pare, Zazá
che t’ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá,
ca mm”a purtasse a me…
Se non troverò
lei, ch’è tanto bella,
mm’accontenterò
‘e trová ‘a sorella…
T’amerò,
t’amerò,
t’amerò,
pure a lei glielo dirò
che t’amerò:
T’amerò, Zazá!
T’amerò, Zazá!
T’amerò, Zazá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
che t’amerò ll’aggi”a cuntá…
Con tua sorella aggi”a sfugá…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
comm’aggi”a fá pe’ te truvá?!
I’, senza te, nun pòzzo stá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za-za…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…