EasyJoint, un passo avanti e dieci indietro

EasyJoint, il parere del Consiglio Superiore della Sanità potrebbe bloccare il commercio della canapa autorizzato lo scorso maggio

Con il termine EasyJoint si tende ad indicare quella canapa la cui pianta ha un tasso di thc inferiore allo 0,2%, coltivabile senza autorizzazione ai sensi della circolare del Ministero delle Politiche agricole del maggio scorso. Il prodotto in questione – che ha ottenuto un discreto successo dalla sua entrata nel mercato – è stato oggetto delle critiche del Consiglio Superiore della Sanità che ne ha dichiarato la pericolosità nella vendita. Facendo riferimento a rischi generici dell’EasyJoint, il Consiglio ha quindi informato in Ministero della Salute su eventuali provvedimenti da prendere sulla sostanza in questione.

Advertising
Advertising

Pur contemplando conseguenze per quanto riguarda il consumo in base all’età, presenza di patologie, stati di gravidanza o allattamento, interazioni con farmaci, la presa di posizione sembra – ancora una volta – raggirare un ragionamento che nel nostro Paese si è sempre evitato di affrontare.
Analizzando la situazione da un determinato punto di vista, nonostante le giuste considerazioni sulla pericolosità, non si comprende perché lo stesso ragionamento non sia mai stato fatto con un qualsiasi altro farmaco facilmente fruibile. Per intenderci, i generici farmaci da banco possono essere considerati alla stregua dell’EasyJoint ed invece sono quelli più diffusi – e consumati con grande facilità – sul nostro territorio.

Allargando il campo e considerando una questione puramente pratica, si può dire che – al netto dell’impossibilità di debellare lo spaccio illegale solamente con l’introduzione del prodotto – l’EasyJoint sarebbe potuto diventare uno dei primi strumenti per un ragionamento più ampio in futuro. In sostanza, aggirando la diffusione fuorilegge, si sarebbe potuto togliere una fetta – seppur minuscola – alla gestione delle mafie sulla sostanza.

Concludendo, è evidente che questo intervento del Consiglio Superiore della Sanità metterà totalmente in dubbio la discussione sulla questione – che con passi da lumaca durati anni è arrivata solamente a contemplare l’EasyJoint fino ad ora – ed ulteriori evoluzioni sul tema, tanto sulla gestione delle organizzazioni criminali quanto sulla libera diffusione del prodotto, sembrano ancor più lontane rispetto al passato.

Advertising
Advertising
Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 23 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

1 giorno ago

Primavera di salute e sostenibilità sul Lungomare Trieste: torna la giornata nazionale del biologo professionista di ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della…

1 giorno ago

Agropoli apre la stagione crocieristica 2025: il Cilento entra nella mappa delle destinazioni internazionali

Parte ufficialmente da Agropoli la stagione crocieristica 2025 del Cilento Cruise Port, con l’arrivo, già…

1 giorno ago

Turismo, Salerno verso una stagione record: attesi oltre 300mila crocieristi nel 2026

Si preannuncia una stagione turistica d’oro per Salerno, trainata da due grandi volani: l’Aeroporto “Salerno-Costa…

1 giorno ago

Fisciano, donna trovata morta nella vasca da bagno: accanto a lei un coltello

Macabra scoperta a Soccorso di Fisciano, dove una donna di 50 anni è stata trovata…

1 giorno ago

Scafati, 18enne ricercato scappa alla vista dei Carabinieri: arrestato dopo inseguimento

Era ricercato da due mesi e, nel tentativo di sfuggire all’arresto, ha provato a dileguarsi…

1 giorno ago