Categories: Prima Pagina

Filippo Roma indaga sul consigliere comunale Giambalvo

L’inviato de «Le Iene», Filippo Roma, ha rintracciato il politico Giambalvo, che secondo alcune intercettazioni avrebbe incontrato il boss Messina Denaro

[ads1] Nell’ottava puntata de «Le Iene», andata in onda ieri sera su Italia 1 (che ha potuto contare su un’ospite d’eccezione, la cantante Noemi, reduce dal Festival di Sanremo), spicca, tra gli otto servizi trasmessi, quello del «moralizzatore» Filippo Roma. L’inviato romano si è recato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, per incontrare Calogero Giambalvo, detto Lillo, consigliere comunale della cittadina siciliana nonché amico di Matteo Messina Denaro, soprannominato «u siccu» («il magro»), capo assoluto di Cosa Nostra, latitante dal giugno ’93 e condannato all’ergastolo.

Advertising
Advertising

Dalle intercettazioni telefoniche dei Carabinieri del Ros, risulta che il consigliere Giambalvo, al telefono con alcuni confidenti (tra cui il politico locale Francesco Martino), abbia incontrato uno dei criminali più ricercati al mondo durante una battuta di caccia, senza averlo riconosciuto perché invecchiato e, sempre secondo le sue dichiarazioni, pare che entrambi, per la commozione, abbiano addirittura pianto per mezz’ora, anziché denunciarlo alle forze dell’ordine.

«Se io dovessi rischiare trent’anni di galera per nasconderlo, li rischierei» è l’agghiacciante confessione del consigliere Giambalvo, il quale, parlando al telefono con suo cognato, fa anche riferimento al pentito Lorenzo Cimarosa (arrestato per aver prestato dei soldi al super latitante), arrivando a dire: «Se fossi al posto di Matteo (Messina Denaro, ndr), gli ammazzerei un figlio».

L’inviato in giacca e cravatta ha rintracciato il consigliere comunale in una cartoleria; questi, prima vuole offrire ironicamente un caffè alla troupe de «Le Iene», poi si rifugia in un bar e si rinchiude nel bagno, riuscendo a fuggire grazie alla copertura di uno scagnozzo, arrivato in soccorso placcando letteralmente Filippo Roma e l’operatore.

Advertising
Advertising

Il politico siciliano, che ha negato l’esistenza delle intercettazioni che lo hanno incastrato, era già stato arrestato in un blitz dell’antimafia, nel corso dell’operazione Eden nel novembre 2014, insieme ad altre quindici persone, con l’accusa di essere un fiancheggiatore del boss, con la conseguente sospensione dalla carica che ricopriva.

Filippo Roma ha poi intervistato Giuseppe Cimarosa, uno dei due figli del collaboratore di giustizia Lorenzo Cimarosa e parente di Matteo Messina Denaro (la madre è cugina di primo grado del boss): «La mafia mi fa schifo, ma prima non potevo dirlo pubblicamente perché a Castelvetrano tantissime persone parlano di Matteo Messina Denaro come un santo. Ho potuto scegliere di rinnegarla questa parentela perché rappresenta la rovina mia, della mia famiglia e di tutta la Sicilia. Non si può negare che uno ha paura, anche se sentire queste frasi da una persona che dovrebbe rappresentare me e i miei concittadini, più che paura fa rabbia, perché continua a rimanere lì» ha dichiarato Giuseppe ai microfoni del programma targato Mediaset.

Filippo Roma aggredito dagli altri consiglieri comunali

Infatti, lo scorso dicembre, Giambalvo è stato assolto e scagionato da ogni accusa per non aver commesso alcun reato, tornando in consiglio comunale a ricoprire il ruolo che gli era stato assegnato prima delle indagini; così, Filippo Roma lo ha raggiunto a Palazzo Pignatelli, ma l’accoglienza sgarbata che ha ricevuto dagli altri consiglieri comunali, in particolare dalle urla di Bartolomeo La Croce e dagli spintoni di Francesco Bonsignore, hanno generato un clima di tensioni. Il presidente del Consiglio comunale, Vincenzo Cafiso, ha glissato l’argomento sostenendo che al Parlamento succede di peggio, mentre il sindaco Felice Errante ha promesso che parlerà con alcuni collaboratori per prendere dei provvedimenti.

Intanto, la realtà dei fatti dice questo: un consigliere comunale che ha avuto contatti con il capo della mafia siciliana rimane comodamente sulla sua poltrona. E la Sicilia, terra affascinante e martoriata, finché sarà governata da questi loschi individui, difficilmente potrà sradicare il male che la ferisce.

Per rivedere il servizio di Filippo Roma clicca qui.

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

7 minuti ago

Anticipazioni Beautiful: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…

4 ore ago

Anticipazioni La promessa: la puntata di oggi, 7 febbraio 2025

Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…

4 ore ago

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

16 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago