Ultimato il restauro della Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita di Firenze, l’opera cinquecentesca del Pontormo
È da poco terminato il restauro della
Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita di
Firenze che ha riportato allo splendore l’opera del pittore cinquecentesco Jacopo Carrucci, meglio noto come il
Pontormo. L’intervento, costituito da un anno di lavoro, ha preso vita grazie al contributo offerto da Kathe e John Dyson, donatori di
Friends of Florence ed è stato guidato dal restauratore
Daniele Rossi sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza di Firenze del Dott. Daniele Rapino. Il capolavoro di Pontormo con il suo maestoso apparato decorativo è così tornato alla luce in un insieme di figure scultoree e sfumature cangianti che rivelano il talento e la passione dell’artista. Il restauro ha permesso di condurre un’indagine strutturale della cappella che ha confermato l’esistenza di parte della cupola originale realizzata da
Brunelleschi, invisibile ma intatta con mattoni murati a spina di pesce e che ha costituito il punto di partenza per la realizzazione della Cattedrale di
Santa Maria del Fiore. È stato, inoltre, installato un nuovo impianto
illuminotecnico, offerto dalla Fondazione Palazzo Strozzi e realizzato grazie alla sponsorizzazione di Erco, per consentire ai visitatori di cogliere la bellezza dell’opera in tutti i suoi dettagli.