immagine da pixabay
In Francia la questione sociale è sempre più al centro di polemiche e scontri. Mentre i milionari si sono rifugiati nelle lussuose ville sul mediterraneo, nelle aree più popolate gli abitanti stanno facendo i conti con un aumento considerevole delle vittime.
Le ostilità sono cresciute questo fine settimana alla periferia di Parigi dove la polizia è accusata di violenze e persino di razzismo. Sui social media circolano tanti filmati in cui ci sono automobili e bidoni della spazzatura incendiati per le strade, così come lanci di petardi alla polizia. Numerosi i manifestanti bloccati e gli arresti. Ad incendiare la protesta l’episodio di un motociclista scontratosi con una vettura delle forze armate che successivamente avrebbero colpito e ferito il giovane.
In Francia il lockdown annunciato il 17 Marzo è stato prolungato per le attività non essenziali fino al prossimo 11 Maggio. Per uscire di casa, proprio come in Italia, è obbligatoria un’autocertificazione che ne attesti la necessità. L’impatto che sta avendo questo blocco totale sulle fasce più deboli nei sobborghi densamente popolati è drammatico.
Opposta la situazione dei ricchi residenti delle comunità più esclusive del paese. Sulla Costa Azzurra molte persone hanno potuto godere di importanti privilegi. È emerso che alcuni avevano accesso ai test sugli anticorpi nonostante lo stress degli ospedali e delle case di cura in tutto il paese. Tanta polemica per quella che è definita come una distinzione tra cittadini di serie “A” e cittadini di serie “B”.
Il presidente Macron ha anche ammesso che la Francia è stata colta impreparata e che il pericolo è stato sottovalutato. Adesso le misure adottate dall’esecutivo stanno mettendo a dura prova la classe operaia. Il confinamento non è vissuto allo stesso modo da tutti e tra St-Tropez e le banlieues parigine c’è una grande e sostanziale differenza.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…