“Pelé good, Maradona better, George Best”: al di sopra di ogni mortale si ergeva lui, George Best, stella luminosissima che finì per abbagliare sé stesso.
Si è tanto raccontato negli anni del leggendario calciatore di Belfast; tra aneddoti e dicerie, la sua sregolatezza fuori dal campo lo ha accompagnato nella vita tanto quanto quella nel rettangolo di gioco.
Avrebbe compiuto 74 anni oggi, se non avesse amato troppo, o troppo poco, la sua vita: tra eccessi e lusso George Best ha segnato una stagione calcistica, quella degli anni 60-70, diventando uno dei giocatori più belli, stilisticamente, e decisivi della storia del calcio.
Con il Manchester United scrisse tra le pagine più brillanti della storia del club, portando i Red Devils al dominio inglese ed europeo, e assicurandosi nel 1968 anche il Pallone d’Oro.
La popolarità e il successo, però, saranno causa del suo declino, e dopo la fine della sua esperienza con la maglia dei Diavoli, vagabonderà tra Scozia, Stati Uniti, Australia e Irlanda del Nord, senza mai più brillare allo stesso modo.
Ma se il contributo che Best diede a questo sport in quanto atleta è innegabile, è nella letteratura, nella poesia, del calcio che il fenomeno nordirlandese ha scolpito il suo nome a lettere cubitali, contribuendo con la sua storia ad alimentare il fascino e la magia di questo sport.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…