Immagine da Pixabay
In Giappone ieri, giovedì 7 ottobre 2021, è stata avvertita una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2. L’epicentro è stato registrato a 52 chilometri a est di Tokyo nella prefettura di Chiba, a una profondità di 80 chilometri. Tutti i canali nazionali hanno sospeso la programmazione serale per fornire aggiornamenti in tempo reale sul sisma.
La capitale giapponese ha registrato un lungo blocco dei trasporti e interruzioni alla fornitura idrica in alcune aree, oltre a parziali blackout. Subito dopo il sisma, le principali linee ferroviarie e il sistema della metropolitana sono stati sospesi provocando lunghe code di persone alla ricerca di metodi di trasporto alternativi.
La forte scossa di terremoto ha colpito la città di Tokyo: situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell’isola principale giapponese, Honshū, e comprendente anche le isole Izu e Ogasawara. Ospita l’Imperatore del Giappone e il governo del Giappone.
Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del Paese. Nel quartiere di Chiyoda si trovano la sede del parlamento nazionale e del governo giapponese, nonché la residenza dell’imperatore, il palazzo imperiale di Tokyo. Il governo metropolitano è affidato ad un’assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di Shinjuku.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Un nuovo episodio di criminalità si è verificato nei giorni scorsi a Pagani, dove un…
Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 10:30, presso il Club Velico Salernitano in Piazza della…
Dalle prime ore di questa mattina, l’aria nel quartiere di Fratte, in particolare lungo Via…
Un operaio è rimasto ferito in un incidente verificatosi all’interno del cantiere dell’Alta Velocità a…
Tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5…