Prima Pagina

Giochi olimpici invernali 2026: tutto sull’asse Milano-Cortina

L’asse Milano-Cortina ospiterà i Giochi Olimpici invernali del 2026: il dossier che ha convinto Losanna stima un guadagno di 3 miliardi a fronte di una spesa di 1 miliardo

L’asse Milano-Cortina ospiterà le i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026, che torneranno in Italia a vent’anni esatti da Torino 2006.

Advertising
Advertising

Le due città, che ieri sera hanno festeggiato a Losanna tramite i propri delegati, hanno presentato al Cio un dossier strutturato che contiene anche gli studi di tre Università italiane sulle ricadute economiche positive delle competizioni sul Pil del nostro Paese.

L’Università La Sapienza di Roma, in particolare, stima che nel periodo 2020-28 il prodotto interno lordo dell’Italia è destinato a salire di 81-93 punti che significherebbe un introito di 2,3 miliardi, che diventano addirittura 3 in uno studio della Bocconi.

Positivo anche l’effetto sull’occupazione: l’Università Cà Foscari stima in 22.300 i posti di lavoro che saranno occupati durante tutte le fasi dei Giochi Olimpici (dalla preparazione allo svolgimento fino ed oltre la conclusione).

Advertising
Advertising

La mappa dei Giochi

Saranno quattordici le sedi di gara delle Olimpiadi Invernali italiane (in programma dal 6 al 22 Febbraio 2026). Di queste 10 sono già pronte (4 sono da ristrutturare e 3 sono temporanee) mentre solo una è da costruire ex novo: si tratta del Palaitalia milanese a Santa Giulia che ospiterà le partite di hockey.

Lo sci alpino maschile, invece, andrà in scena sulla pista dello Stelvio di Bormio in Valtellina. Quello femminile si assegnerà a cortina sulle Tofane, dubbi del Cio permettendo.

E se il villaggio olimpico sorgerà presso l’ex scalo di Porta Romana, riqualificato per l’occasione, le Medal Plazas saranno allestite in piazza Duomo a Milano e Cortina.

La cerimonia di apertura si terrà presso lo stadio San Siro di Milano, e si candida ad essere quella più seguita dopo Pechino 2022, mentre la cerimonia di chiusura si avvarrà dello splendido scenario dell’Arena di Verona.

Venendo ai costi dei Giochi Olimpici invernali 2026, una prima stima parla di un miliardo e 200 milioni ai quali il Cio contribuisce con la somma di 900 milioni. Le spese di riqualificazione e costruzione delle aree sportive sono invece a carico del territorio ospitante.

 

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

L’intelligenza artificiale per i risultati degli Azzurri

ChatGPT con una altissima precisione era riuscita a calcolare anche questo. L'intelligenza artificiale di OpenAi…

8 ore ago

Estrazione Million Day sabato 29 giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

1 giorno ago

Estrazione VinciCasa di sabato 29 giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

1 giorno ago

Baronissi, Tony Siniscalco: “La nostra sarà un’opposizione seria e attenta”

"Ieri, dopo 17 giorni dalle elezioni, finalmente c’è stata la proclamazione del nuovo consiglio comunale.…

1 giorno ago