Giorgia: l’inesauribile incanto di un’icona della musica italiana

Un turbine di emozioni ha invaso il PalaSele di Eboli grazie alla presenza di una delle voci più intense e amate del panorama musicale italiano: Giorgia. L’artista è tornata live con il suo tour “Blu Live – Palasport“, il terzo capitolo di un percorso straordinario che ha toccato le corde più profonde degli spettatori presenti ad Eboli.

Advertising
Advertising

La cantante ha incantato il pubblico con oltre due ore di musica che hanno abbracciato un vasto panorama sonoro regalando attimi di pura magia in una cornice di energia travolgente e suggestivi giochi di luce.

Foto di Alfonso Maria Salsano

Accompagnata da un’eccezionale band inedita formata da Diana Winter, Andrea Faustini, Andrea Rigonat, Fabio Visocchi, Gianluca Ballarin, Mylious Johnson e Sonny T, Giorgia ha offerto uno spettacolo indimenticabile.

Il concerto ha toccato corde profonde nel pubblico presente, tanto che brani come “Quando una stella muore” e “Di sole e d’azzurro” hanno generato una standing ovation sentita e sincera. Emozionata e grata per l’incredibile calore del pubblico, Giorgia ha ammesso: “C’è qualcosa che ci fa sentire vicini. Questo è amore. Grazie.

Advertising
Advertising

La connessione tra artista e pubblico è stata tangibile durante tutta la serata, culminando in un momento magico quando sul palco è stato presentato un trio acustico con Andrea Rigonat e Diana Winter, un’esperienza che ha incantato tutto il palazzetto.

Da sottolineare anche l’imponente lavoro dei visual designer e light designer che hanno creato scenografie mozzafiato, amplificando l’esperienza musicale e visiva offerta da Giorgia e dalla sua spettacolare band.

Foto di Alfonso Maria Salsano

Non è mancato l’affetto del pubblico, che ha testimoniato la propria gratitudine con numerosi regali consegnati direttamente sul palco, segno tangibile dell’affetto e dell’ammirazione per questa straordinaria artista.

Il concerto di Giorgia è stato un trionfo di musica, emozioni e connessione autentica tra artista e pubblico, confermando il talento e il magnetismo di un’icona della musica italiana che continua a incantare e a commuovere con la sua straordinaria musica.

Lucia Romaniello

Intuitiva, tenace, energica e sincera. Ho conseguito la laurea in "Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo" presso l'Università degli Studi di Salerno e sono una giornalista pubblicista. Amo profondamente la musica perché, come direbbe un grande Maestro, ci insegna la cosa più importante: ascoltare.

Recent Posts

Baronissi, “Pubblicato avviso per la gestione dei Centri Sociali Comunali, un’opportunità per la comunità”

La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…

1 giorno ago

Mercato San Severino, 1,5 mln di euro di finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino”

Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…

3 giorni ago

Salerno, Liceo Alfano I: scuola capofila della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici

La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…

3 giorni ago

Premio Fabula 2025: domani si inizia con Giovanni Esposito

Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…

3 giorni ago

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 4 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 giorni ago

Battipaglia, emergenza blatte: la sindaca firma ordinanza

La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…

3 giorni ago