immagine da pixabay
Con una risoluzione firmata nel 2018, l’Onu celebra ogni anno il primo mercoledì di Giugno, la Giornata Mondiale della Bici.
Per l’occasione, il dottor Guidalberto Guidi, cardiologo e medico dello sport, ha stilato per il sito Dottori.it una lista dei cinque benefici maggiori che l’uso della bicicletta apporta al fisico e alla psiche dei ciclisti.
Primariamente l’utilizzo della bici è consigliato, non solo a soggetti sani ma anche ad individui affetti da patologie croniche come l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso, il diabete e il colesterolo alto (in quest’ultimo caso è preferibile abbinare all’attività fisica una adeguata terapia farmacologica).
Tuttavia, si sconsiglia di salire in sella a coloro che hanno problemi di equilibrio (poichè più esposti al pericolo di cadere) a chi ha problemi respiratori gravi come l’asma, e ai soggetti allergici, anche tra i più giovani.
Al netto di queste specifiche raccomandazioni, una salutare pedalata in bicicletta per arrivare in ufficio o per una gita domenicale fuori porta sono molteplici: l’attività aerobica che ne consegue migliora, infatti, la circolazione del sangue e la pressione arteriosa.
Nei più piccoli, invece, l’uso della bici favorisce il miglioramento della coordinazione e lo sviluppo dell’autonomia, di movimento e psicologica.
E’ importante che per evitare problemi di varia natura, come il mal di schiena, ogni persona acquisti una bici adeguata alla propria conformazione fisica: tra i requisiti più importanti da tenere presenti c’è la lunghezza del telaio, cioè la distanza tra il manubrio e la sella.
Inoltre si consiglia di tenere sempre la posizione corretta quando si è in sella, per evitare affaticamenti precoci: fare dunque attenzione che il piede si trovi sempre perfettamente in asse al terreno, e che il tallone sia in asse col pedale.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…