Attualità

Giornata Mondiale della Sclerodermia: perchè il 29 Giugno?

E’ istituita per il 29 Giugno di ogni anno, dal 2009, la Giornata Mondiale della Sclerodermia.

Advertising
Advertising

La sclerodermia, detta anche sclerosi sistemica, è una malattia cronica e autoimmune che colpisce soprattutto le cellule endoteliali, ovvero quelle che formano il rivestimento interno dei vasi sanguigni.

Alla malattia sono spesso associati l’indurimento e ispessimento della cute, l’alterazione della microcircolazione e l’aumento della produzione di collagene, la proteina che costituisce il tessuto connettivo. Il collagene in eccesso può causare, infine, la fibrosi degli organi colpiti dalla sclerodermia.

In Italia, dove le persone affette da sclerodermia sono circa 25.000, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione pensate nella Giornata Mondiale della Sclerodermia: pazienti e comunità medica si battono, in particolare, perché in Europa e nel mondo tutti abbiano le medesime possibilità di avere una diagnosi tempestiva e di accedere ai trattamenti e alle cure.

Advertising
Advertising

Giornata Mondiale della Sclerodermia, la parola all’esperto

Ad oggi non ci sono cure risolutive contro la sclerodermia ma i cortisonici possono essere una terapia utile, per la loro funzione antinfiammatoria e immunosoppressiva, per rallentare o bloccare l’evoluzione della malattia e controllarne le manifestazioni negli organi più colpiti.

Da Aprile 2020, poi, l’Ema ha approvato un nuovo farmaco, il nintedanib, che cura la polmonite interstiziale spesso associata alla sclerosi sistemica.

Passi avanti si sono infine registrati anche per quanto riguarda nuovi criteri per una diagnosi precoce della malattia: “Una diagnosi tempestiva ci permette di individuare in tempo la terapia giusta. Così evitiamo il peggioramento della malattia e, conseguentemente, miglioriamo la qualità della vita del paziente”, lo dice il dott. Marco Matucci Cerinic, reumatologo del San Raffaele di Milano.

Curiosità: anche il pittore svizzero Paul Klee, esponente dell’astrattismo, era affetto da sclerodermia. Morì il 29 Giugno del 1941,  ed è proprio per questo che tale data è stata scelta come Giornata Mondiale della Sclerodermia.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

4 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

4 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

11 ore ago

Salerno “in love”: in arrivo il week-end dell’amore

Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…

11 ore ago

Tragedia a Bellizzi: 40enne trovata senza vita, ipotesi suicidio

Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…

11 ore ago