Immagine da Pixabay
Il 20 Novembre 1989 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), ratificava la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e da allora questa data è stata riconosciuta come la Giornata Mondiale dell’infanzia.
La Convenzione, approvata in Italia il 27 Maggio del 1991, sancisce i diritti ineludibili del bambino, quali: il diritto alla vita e alla salute, il diritto al gioco e all’istruzione, il diritto alla famiglia e all’ascolto della propria opinione.
D’altro canto il Testo prescrive che tutti gli Stati che lo ratificano si impegnino a proteggere l’infanzia e l’adolescenza dalla violenza e dalla discriminazione.
Con il cambiare dei tempi sono aumentate però anche le sfide a cui uno Stato deve far fronte per garantire il benessere del bambino. La Direttrice Generale dell’Unicef Henrietta Fiore, in particolare, asserisce:
Oltre alle sfide persistenti su salute, nutrizione ed istruzione, i bambini oggi affrontano nuove minacce come il cambiamento climatico, il cyber-bullismo e gli abusi online
Diverse sono le iniziative che in Italia fanno da corollario alla Giornata Mondiale dell’Infanzia: in particolare a Ferrara, fino al prossimo 6 Gennaio 2020, sarà possibile visitare la mostra fotografica di Liliana Caselli Diritto al gioco: Fammi giocare solo per gioco, mentre per tutto il corso della giornata di oggi si terranno, presso le biblioteche della città, alcune letture incentrate sui diritti dell’infanzia e rivolte in particolare agli studenti delle scuole primarie.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…