A Giovanni Boldini, il grande rappresentante della Belle Époque, famoso per l’eleganza raffinata dei suoi quadri, sarà dedicata una mostra a Barletta, dal 7 dicembre al 3 maggio.
Abiti vezzosi, sguardi sornioni, stoffe pregevoli e ambientazioni lussuose caratterizzano i suoi ritratti, come quello della Signora in rosa, considerato nuovo emblema della femminilità
La mostra accoglierà ben 70 opere di Giovanni Boldini provenienti dal Museo Boldini di Ferrara, nella Pinacoteca intitolata al suo collega, Giuseppe De Nittis.
Accanto a ritratti iconici della frizzante epoca parigina, come il Piccolo Subercaseaux, quelli di Robert de Montesquiou, della marchesa Luisa Casati, della Contessa de Leusse, della Principessa Eulalia e Fuoco d’artificio.
L’esposizione è un viaggio attraverso lo stile ricercato e Boldini ha saputo immortalare con grazia l’ambiente mondano dell’epoca. Famosi sono gli interni del suo atelier, che volgeva lo sguardo sui suggestivi spicchi della laguna di Venezia.
La mosra ha dato vita ad una collaborazione che darà luogo ad un’altra rande esposizione dedicata a De Nittis al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Anche il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, si è detto entusiasta di questa iniziativa: “Consentirà di conferire all’artista barlettano la giusta dimensione internazionale”.
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…