Attualità

Green pass, a breve Dpcm sui controlli a lavoro. I dubbi delle PMI

Nei prossimi giorni la firma di un dpcm sulle linee guida per i controlli del Green Pass a lavoro. Ma sorgono alcuni dubbi per le piccole e medie imprese

Il governo Draghi non cede di un passo sulla linea dura da adottare contro il Covid-19. L’utilizzo esteso, e obbligatorio, del Green Pass ha da poche ore preso piede e da ieri, sia nella pubblica amministrazione che nel privato, è obbligatorio esibire un certificato di vaccinazione, guarigione o tampone negativo per poter lavorare. Per questo motivo, nei prossimi giorni è attesa la firma di un dpcm per spiegare le modalità di controllo dei green pass per i lavoratori. Le voci che circolano, parlano di un possibile controllo giornaliero, a campione e non inferiore al 20% del totale dei lavoratori, all’accesso in azienda o in un ufficio pubblico.

Advertising
Advertising

I dubbi sollevati dalle piccole e medie imprese

Resta da sciogliere il nodo dei lavoratori stranieri, spesso vaccinati con Sputnik, vaccino non riconosciuto da Ema. Per loro potrebbe essere prevista una dose aggiuntiva di vaccino a mRna. Inoltre, in alcuni settori (come ad esempio nell’edilizia), la mancanza di un soggetto non in possesso del certificato potrebbe bloccare un intero progetto di lavoro. Un ultimo problema, sollevato dai rappresentanti delle piccole e medie imprese, potrebbe riguardare i lavoratori che non si recano in sede ogni giorno, come per esempio i tecnici o gli impiegati nelle imprese di pulizia.

A tal proposito, come riporta Tgcom24, si è espresso Giovanni Bozzini, presidente di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa della Lombardia: “Ogni giorno le nostre imprese dovranno adempiere all’obbligo di controlli sulla validita’ del green pass del lavoratore mentre sarebbe più semplice almeno contemplare la possibilità di una comunicazione volontaria, da parte del lavoratore, della data di scadenza della validità del proprio Green pass“. E continua affermando che i dubbi riguardano “categorie di lavoratori quali trasportatori, impiantisti, venditori, operatori del settore delle imprese di pulizie, persone che per esempio non si recano tutti i giorni presso la sede aziendale, ma che raggiungono direttamente la clientela“.

A dicembre nuove valutazioni

Per il momento, comunque, spiega il sottosegretario Costa, le misure rimangono quelle attualmente in vigore e non sono previste deroghe almeno per i prossimi mesi. La discussione si riaprirà a dicembre, in concomitanza con la scadenza, ed eventualmente l’ulteriore proroga, dello stato di emergenza per il nostro Paese.

Advertising
Advertising
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione SuperEnalotto di oggi, giovedì 6 febbraio 2024: la combinazione vincente

Consueto appuntamento con la lotteria più amata dagli italiani. Sul nostro giornale, a partire dalle ore 20:00,…

9 ore ago

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi giovedì 6 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

9 ore ago

StudioNews-Speciale Sanremo: tutto sulla quarta edizione

Roma, 4 febbraio 2025 - Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con StudioNews-Speciale…

15 ore ago

Salerno “in love”: in arrivo il week-end dell’amore

Quattro giorni per festeggiare l’amore su una delle passeggiate lungomare più belle d’Italia. Da giovedì 13…

15 ore ago

Tragedia a Bellizzi: 40enne trovata senza vita, ipotesi suicidio

Bellizzi – Una donna di 40 anni, di origine straniera, è stata rinvenuta senza vita…

15 ore ago