Politica

Green pass rafforzato e divieti ai no vax: il nuovo decreto

Green pass rafforzato e divieti ai no vax per bar, cinema, ristoranti e teatri: ecco cosa prevede il nuovo decreto

Green pass rafforzato e divieti ai no vax per bar, cinema, ristoranti e teatri: ecco cosa prevede il nuovo decreto ed ecco quali saranno le regole da osservare.

Advertising
Advertising

A causa dell’aumento repentino dei contagi, e al fine di evitare nuove chiusure durante il periodo natalizio, il governo ha deciso di adottare la linea dura e di far affidamento alle regole di un nuovo decreto.

A tal proposito, ieri, il ministro della Salute Roberto Speranza ed il sottosegretario Roberto Garofoli hanno fatto il punto della situazione, analizzando i dati dei contagi e dei morti.

Per il governo è ormai chiaro che «la situazione sta peggiorando, non si può stare fermi». Sarà inevitabile, di conseguenza, che «i non vaccinati paghino più di chi ha, invece, scelto di immunizzarsi».

Advertising
Advertising

Segue la stessa linea di pensiero la titolare degli Affari Regionali Mariastella Gelmini che, di fronte ai presidenti di Regione, ha chiarito come non ci sia «alcuna volontà di spaccare il Paese, ma se l’aumento dei contagi e delle ospedalizzazioni dovesse portare a nuove restrizioni, non sarebbe ipotizzabile mettere sullo stesso piano i vaccinati e i non vaccinati».

La prossima settimana sarà convocata la cabina di regia e poi si procederà con un decreto.

Che cosa prevedrà, precisamente, il nuovo decreto?

1)Green pass da 9 mesi

Il decreto stabilirà che il green pass non sarà più valido un anno, ma nove mesi dall’ultima inoculazione. E in questo senso va la decisione presa ieri sera da Speranza di anticipare al 22 novembre l’avvio della campagna di richiamo per la fascia di età tra i 40 e i 60 anni. Entro il 29 novembre l’Ema dovrebbe dare il via libera al vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Subito dopo l’Italia avvierà la campagna anche per i più piccoli.

2)I tamponi: dubbi sulla loro attendibilità

I tamponi antigenici hanno mostrato un’attendibilità non completa e per questo c’è chi vorrebbe eliminarli come requisito per ottenere il green pass. Rimane il dubbio anche per i molecolari, ma in questo caso il problema riguarda la durata. Dal momento in cui arriva l’esito negativo ci sono infatti 72 ore e molti studiosi ritengono che in questo lasso di tempo ci si possa infettare e dunque essere contagiosi senza accorgersene. Per questo hanno chiesto di ridurre la validità portandola a 48 ore, mentre quella dell’antigenico potrebbe essere limitata a 24 ore.

3)Severi divieti per i no vax e green pass rafforzato

Bar, ristoranti, cinema, teatri e tutti i luoghi al chiuso potrebbero essere inaccessibili per chi non è vaccinato. Il rigore è necessario per evitare di vanificare gli sforzi di tutti quei lavoratori che, invece, hanno scelto di aderire alla campagna vaccinale. Il Governo crede che, invece, debbano essere penalizzati i no vax e non coloro che, invece, si sono immunizzati regolarmente.

4) Richiamo a 5 mesi

Il decreto confermerà l’obbligo per il personale sanitario e per i lavoratori delle Rsa di sottoporsi al richiamo del vaccino. Il governo sta valutando l’anticipo della terza dose a partire dalla fine del quinto mese e non dal sesto. Su questo dovrebbero però essere compatti i componenti del Cts per superare il parere dell’Ema, che ritiene valido l’intervallo di 6 mesi.

Filomena Volpe

Giornalista laureata in Lettere moderne, sto proseguendo gli studi in Filologia Moderna (curriculum Didattica, Formazione e Ricerca). Sono appassionata ad ogni aspetto della cultura in generale. Amo Fabrizio De André, Vasco Brondi e Francesco De Gregori. Amo il cinema in ogni sua sfaccettatura. Amo comunicare l'arte della felicità come forma primigenia d'intelligenza. Amo la dolcezza intramontabile, i maglioni e la poesia. Scrivere è la mia più grande passione infatti, nell'anno 2020, ho pubblicato il mio primo libro: Inchiostro liquido. Nel 2021 ho partecipato al Salerno Letteratura Festival, in qualità di membro effettivo della Giuria. Nel medesimo anno ho ricevuto la "Menzione Speciale Premio Antonella Fiammenghi" per la miglior Tesi di Laurea sul Turismo Archeologico. Nel 2022 ho collaborato alla stesura del libro "Tracce di donne: storie di sogni, speranza e futuro", patrocinato dall'Associazione Patto Sociale e dall'Università degli Studi di Cassino.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

6 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

7 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

7 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

7 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

7 ore ago