Idrossiclorochina, sì dal Consiglio di Stato per curare il Covid

Sì dal Consiglio di Stato per l’uso off label dell’idrossiclorochina. Ora potrà ritornare ad essere impiegata per la cura del Covid-19

L’idrossiclorochina potrà essere impiegata di nuovo per la lotta al Covid. A deciderlo è la III Sezione del Consiglio di Stato, la quale ha accolto in via cautelare il ricorso presentato da un gruppo di medici di base. Viene dunque smontata la nota rilasciata dall’AIFA lo scorso 22 luglio che vietava l’uso off label (ossia un uso non previsto sul bugiardino) dell’idrossiclorochina. L’uso in questione, chiaramente, era l’impiego per contrastare il Covid.

Advertising
Advertising

Nell’ordinanza si legge: La perdurante incertezza circa l’efficacia terapeutica dell’ idrossiclorochina, ammessa dalla stessa AIFA a giustificazione dell’ulteriore valutazione in studi clinici randomizzati non è ragione sufficiente sul piano giuridico a giustificare l’irragionevole sospensione del suo utilizzo sul territorio nazionale“.

A presentare il ricorso sono stati alcuni medici contrari al divieto di impiegare l’idrossiclorochina nei protocolli di cura domiciliari per il Covid. “È stata restituita una giusta opportunità di cura agli italiani, tenendo conto delle evidenze dei territori. Siamo davvero soddisfatti“, afferma soddisfatto Erich Grimaldi, avvocato che ha assistito i ricorrenti.

Da oggi è consentita la prescrizione del farmaco – prosegue Grimaldi – sotto precisa responsabilità del medico e su suo stretto controllo, ai pazienti affetti da Covid nella fase iniziale della malattia. Questo significa rispettare la professione medica, esercitata in scienza e coscienza, come abbiamo sempre sostenuto“.

Advertising
Advertising

L’idrossiclorochina è senza dubbio uno dei farmaci più popolari del momento, essendo stata sponsorizzata persino da leader del calibro di Trump e Bolsonaro. Purtroppo, al di là della decisione del Consiglio di Stato, al momento gli studi scientifici non hanno evidenziato alcun beneficio significativo nell’uso di questo farmaco, che nasce come antimalarico e antireumatico, per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Baronissi, “Pubblicato avviso per la gestione dei Centri Sociali Comunali, un’opportunità per la comunità”

La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…

1 giorno ago

Mercato San Severino, 1,5 mln di euro di finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Media “San Tommaso d’Aquino”

Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…

3 giorni ago

Salerno, Liceo Alfano I: scuola capofila della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici

La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…

3 giorni ago

Premio Fabula 2025: domani si inizia con Giovanni Esposito

Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…

3 giorni ago

Estrazione Million Day delle ore 13:00: i numeri vincenti di oggi, 4 luglio

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 giorni ago

Battipaglia, emergenza blatte: la sindaca firma ordinanza

La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…

3 giorni ago