Screenshot da YouTube
In primo piano, nel Governo italiano, torna oggi una vicenda molto incresciosa che si trascina ormai da un bel po’ di tempo e che sembra non trovare soluzioni. Il dossier ex Ilva, oggi Arcelor Mittal Italia, è tornato alla ribalta, soprattutto a causa degli ultimi sviluppi. Ieri, infatti, c’è stato il definitivo stop allo scudo penale per i manager dell’azienda nel decreto imprese, dettato dal ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. Inutile dire che i sindacati CGIL, CISL e UIL sono intervenuti tramite una lettera al ministro.
“Vorremmo una convocazione urgente al MISE per una verifica degli impegni assunti tra le parti con l’accordo di Settembre 2018. Le vicende di queste settimane, riferite alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo Arcelor Mittal Italia, destano grande preoccupazione e incertezze. La norma prevedeva non una immunità penale ma una immunità limitata alla realizzazione del piano ambientale, e dunque a perimetro e a portata limitata. La decisione di abrogarla, dunque, costituisce un fatto grave.” recita la lettera dei sindacati sulla questione Ilva.
“Nella migliore delle ipotesi, ora si profila il rischio di una drastica riduzione dell’occupazione, nella peggiore il prologo ad un disimpegno a lasciare il nostro Paese.” conclude poi la stessa lettera.
Intanto il ministro Patuanelli è atteso nel pomeriggio in audizione anche sul caso dell’azienda di Taranto.
“A breve incontrerò l’azienda.” ha dichiarato, prima di intervenire a Palazzo Madama.
Torna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate salernitana: dal 26 al 28 giugno, il…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Una discussione familiare è degenerata in una violenta rissa a Sanza, nel Vallo di Diano,…
Disagi in arrivo per molti residenti di Salerno nella giornata di martedì 13 maggio. Per…
Tensione nella tarda serata di ieri in via Lungomare Colombo, nei pressi del porticciolo di…