Prima Pagina

Immuni: l’app arriva ufficialmente negli store Google e Apple

Da oggi, Immuni è scaricabile su tutti i dispositivi. Ecco le funzionalità dell’app, autorizzata dal Garante per la protezione dei dati personali

Via libera per l’applicazione Immuni, scaricabile da oggi (gratuitamente) sugli store digitali di Google Play e di Apple. Il Garante per la protezione dei dati personali, infatti, ha dato il proprio consenso per il sistema di allerta Covid-19.

Advertising
Advertising

Il sito web Immuni ha illustrato le caratteristiche e le funzionalità dell’app per il contact tracing. Va ricordato che quest’ultima sarà collegata al Sistema Sanitario Nazionale, a partire dall’8 giugno, solo nelle regioni che prenderanno parte alla sperimentazione, ovvero Liguria, Abruzzo, Marche e Puglia. Nelle altre regioni, l’app potrà essere ugualmente scaricata ma i servizi non saranno accessibili.

Spero la scaricheranno quante più persone possibile”, ha dichiarato il viceministro alla salute Pierpaolo Sileri, aggiungendo: “Si parte con un test che durerà alcuni giorni, quindi dalla prossima settimana o da quella immediatamente successiva verrà poi esteso a tutti”.

Come funziona

l’app, sviluppata da Bening Spoons, aiuterà a notificare gli utenti potenzialmente contagiati tramite la tecnologia Bluethoot Low Energy. Tali utenti, avvisati del rischio che costituiscono per gli altri, potranno isolarsi e minimizzare così la diffusione del virus. Va specificato che l’app non raccoglie alcun dato identificativo dell’utente tra cui nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni, infatti, può accertare che un contatto fra due utenti si è verificato, senza determinare l’identità degli utenti ed il luogo dell’incontro.

Advertising
Advertising

Il sistema funzionerà in questo modo: gli smartphone su cui è presente l’app, quando si troveranno a una distanza inferiore a un metro, si scambieranno codici anonimi e generati in automatico così da poter avvisare le persone potenzialmente a rischio.

Luciachiara Faiella

26 anni. Laureata in Filologia Moderna. Impegnata nel progetto CyberZone in collaborazione con Amesci che informa sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Mi piacciono la cronaca rosa, i programmi leggeri, la musica cantautorale, le spiagge a settembre, i romanzi che non ti lasciano tregua, le serie tv che incollano allo schermo, le persone curiose, i cinema di periferia, la comunicazione sotto ogni aspetto.

Recent Posts

Bellezza e Architettura: gli studenti del Liceo Medi di Battipaglia a confronto con l’architetto Carlo Tomeo e il docente universitario Alfonso Amendola

Sabato 17 maggio si terrà la tappa conclusiva del percorso PCTO “Orientamento Architettura” presso il…

5 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 20:30 di oggi, 16 Maggio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

23 ore ago

Si conclude il progetto “Mani in pasta” realizzato dall’Associazione Alvaa

Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…

1 giorno ago

Treviso, adolescenti tra sonno insufficiente, sostanze e bullismo: i dati choc dell’Osservatorio sulle Dipendenze

Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…

1 giorno ago

Bullismo già a tre anni: allarme dalle scuole dell’infanzia. I dati presentati a Bari durante il lancio del progetto nazionale

Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…

1 giorno ago

Casalmaggiore, libri e arte contro il bullismo: la Biblioteca Civica lancia un messaggio di inclusione con “Il bullo nella rete”

La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…

1 giorno ago