Universo, osservata per la prima volta la morte di una galassia

L’inizio della fine di una galassia è stato osservato per la prima volta da un team di ricercatori. Un passo in avanti nella nostra comprensione del cosmo

Una galassia lontana che inizia a morire: è quanto individuato per la prima volta da un team di ricercatori dell’osservatorio Atacama Large Millimeter Array (ALMA) in quello che potrebbe essere un importante passo in avanti nella nostra comprensione del cosmo. Osservare una galassia morta non è una novità e sono numerose quelle già studiate dagli astronomi e sparse nell’universo. Diverso è invece il discorso per quel che riguarda le cause che danno il via a questo processo.

Advertising
Advertising

Adesso gli studiosi hanno una visione più chiara del fenomeno e sono in grado di dimostrare che le galassie iniziano a morire quando smettono di formare stelle. La galassia osservata sta perdendo circa 10.000 Soli di gas ogni anno, il che significa che sta esaurendo il carburante per creare nuove stelle. Ora ha perso quasi la metà di quel gas e poiché sta ancora creando stelle a una velocità centinaia di volte maggiore della nostra Via Lattea, utilizzerà i resti in appena poche decine di milioni di anni e si estinguerà. Poiché la galassia è a 9 miliardi di anni luce di distanza, gli astronomi stanno osservando gli eventi accaduti nella relativa giovinezza dell’universo, quando il cosmo aveva solo 4,5 miliardi di anni.

L’estinzione di questa galassia sembra sia stata causata dalla collisione con una seconda: l’unione tra le due ha dato vita a quella osservata dagli astronomi e denominata ID2299. A far giungere i ricercatori a questa conclusione è stata la presenza di una cosiddetta “coda mareale” presente nella galassia, ossia una sorta di escrescenza fatta di gas e stelle che si crea nell’impatto.

La ricerca è riportata in un nuovo documento, “A titanic interstellar medium ejection from a massive starburst galaxy at z=1.4“, pubblicato su Nature Astronomy.

Advertising
Advertising
Roberta Capo

Con una Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d'Impresa conseguita presso l'Università degli studi di Salerno, ha iniziato a collaborare con le testate online Zon.it e Zerottonove.it per avvicinarsi al mondo del giornalismo e coniugare due grandi passioni: la scrittura e l'inchiesta. Giornalista Pubblicista dal 2019.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

4 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

5 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

5 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

5 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

5 ore ago