Il percorso storico ed artistico della giostra inizia dal Medioevo, dove ci sono quelle cavalleresche, fino al Rinascimento. Essa simboleggia un po’ il divenire, il trascorrere del tempo e la nostalgia, soprattutto nelle chiavi più retrò.
A questo strumento così semplice ed antico sarà dedicata una mostra a Rovigo, Palazzo Rovella, dal 23 marzo al 30 giugno.
Un viaggio nel tempo raccontato attraverso fotografie di oltre 60 autori dell’800 come Celestino Degoix, ma anche dipinti, sculture e giocattoli come carillon e cavalli di legno.
Altre rappresentazioni iconografiche sono manifesti e sagre di paese, come quelle di Stephen Wilks, ai film veri e propri come “Jodie delle giostre”, di Adriano Sforza, vincitore del Davin nel 2011.
Negli anni 30′ e 40′ abbiamo anche Henri Cartier Bresson, Robert Doisneau, Eliot Erwitt e Giacomelli.
Questo progetto si avvale anche della collaborazione con il Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino-Rovigo.
La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…
Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…
La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…
Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese ha firmato ieri una ordinanza, la n. 5255 del…