Dal 10 Febbraio fino al 30 Aprile sarà esposta al Complesso monumentale di Donnaregina, a Napoli, il quadro di Peter Paul Rubens e di Jan Brueghel: “La madonna con Bambino in una ghirlanda di fiori”
Il governatore
De Luca spiega l’importanza di sostenere queste mostre che 100 sagre, allo scopo di far diventare la Campania polo di attrazione culturale e turistica. Questo è il discorso tenuto all’apertura della mostra con al centro la bellissima
opera di
Rubens e
Brueghel.
“La madonna con bambino in una ghirlanda di fiori”
L’opera datata
1616-18, olio su tavola, raffigura al centro la
Madonna che sorregge il bambino in piedi su una balaustra mentre accenna i primi passi appoggiandosi alla madre Le due figure sono accerchiate da una ghirlanda di fiori: rose, tulipani, orchidee e tanti altri piccoli fiori.
Peter Paul Rubens
Nasce in
Germania nel
1587, si trasferì ad
Anversa nel
1589. Nel
1600 partì per un viaggio in
Italia, prima a
Venezia poi a
Mantova, in quest’ultima città incontra
Vincenzo Gonzaga, gli diede l’incarico di pittore. Da Mantova raggiunge
Firenze e nel
1601 si ferma a
Roma con l’incarico di copiare quadri per il suo protettore. A
Roma per S. Croce in Gerusalemme eseguì
“Trionfo di sant’Elena”,
“Incoronazione di Spine” e
“Innalzamento della croce” (attualmente perduta). Degli stessi anni sono
“Compianto sul corpo di Cristo” e
“Martirio di san Sebastiano”. Nel
1603 fu in missione in
Spagna per il duca di Mantova. Nel
1608 ritorna ad Anversa dove esegue altre opere come il
“Sansone e Dalila”,
“Discesa della croce” realizzata nel
1612. Quando realizza
“La Madonna con Bambino” l’artista si trova ancora ad
Anversa, questa opera ornava il pannello interno sinistro del trittico dipinto per una vedova di un mercante. Negli ultimi anni, dopo aver realizzato opere per
Maria de’ Medici, il pittore fiammingo si reca prima in
Spagna alla corte di re
Filippo IV e poi da
Carlo I d’Inghilterra.
Jan Brueghe il Vecchio
Nasce a
Bruxelles, è tra i più noti pittori fiamminghi del XVI secolo. Fu pittore di paesaggi e nature morte, ma anche di soggetti allegorici e religiosi. Tra le sue opere più importanti:
“Elementi”,
“Cinque sensi”.