7° Arte #52: L’Attimo Fuggente – Robin Williams, l’artista caduco del Cinema

Dead Poets Society, noto in Italia come L’Attimo Fuggente, è un film del 1989 con Robin Williams, per la regia di Pete Weir. Una commedia drammatica divenuta un cult cinematografico, iconico per i suoi insegnamenti sul Carpe Diem

Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita. Così L’Attimo Fuggente, film di Pete Weir con protagonista Robin Williams, è divenuto un cult della Settima Arte. Un film delicato ma allo stesso potente che raffigura il mondo delle scuole, una preparazione alla vita non finalizzata al mero studio accademico, bensì una ricerca vero le proprie passioni artistiche.

Advertising
Advertising

L’Attimo Fugente: un Robin Williams caduco ma immortale nel cinema

Ambientato nel 1959 nel collegio maschile Welton nel Vermont, John Keating è il nuovo insegnante di letteratura. Una materia che richiede un approccio tutt’altro che mainstream, così com’è scritto interpretato da uno straordinario Robin Williams. Il comico statunitense deceduto anzitempo nel 2014 è stato uno degli attori più apprezzati degli anni ’90 e inizio duemila, confezionando pellicole fiabesche e allegre come Hook, Jumanji, L’uomo bicentenario.

Il film L’Attimo Fuggente è probabilmente il suo primo grande lavoro, una pellicola delicata ma allo stesso tempo potente che affronta il tema dell’insegnamento. Un insegnamento che rivoluziona il tradizionale rapporto maestro-allievo, bensì quello scorrere tra i banchi, quell’innalzarsi sulla cattedra, quel pensare fuori dal quadrato. L’Attimo Fuggente è una lezione di vita, una lezione che instilla coraggio, ispirazione e passione. Il cuore e il talento vanno allenati come la mente e l’istruzione, per poi trovare il proprio posto nel mondo, magari nella felicità.

Carpe Diem, cogli l’attimo (fuggente)

Ed è sul concetto di felicità che si incentra la pellicola di Pete Weir, incoraggiando quell’attimo da cogliere, l’opportunità effimera e irripetibile. Carpe diem, dal latino, all’interno di un collegio che pullula di cultura e dedizione allo studio. I ragazzi del college si ritrovano, per la prima volta nella loro vita, a imparare qualcosa che non è spiegato in nessun libro di testo: la vita.

Advertising
Advertising

Le pagine dei libri strappate, i fogli bianchi si riempiono di nuovi versi, i sedicenni protagonisti del film diventano piante innaffiate di sentimenti dal sapore di vita.

Un cult cinematografico: dai libri di scuola alla crudeltà del mondo

La Sceneggiatura Originale del film fu premiata agli Oscar del 1990 come Miglior Sceneggiatura Originale. L’attimo fuggente infatti si lancia dalla poetica per reinterpretarla e venerarla, rappresentando giovani che cercano il loro posto nel mondo al di là del mero lavoro.

Lodevole la scrittura della pellicola, soprattutto se pensiamo a quanti film del cinema contemporaneo faticano a risultare credibili e coinvolgenti se i protagonisti sono teenager, difficili da caratterizzare per il loro carattere imprevedibile.

Il film fu candidato come Miglior Film, Miglior Regia e Robin Williams come Miglior Attore Protagonista, oltre a 4 candidature ai Golden Globe. Il film quest’oggi è diventato un cult e un modello di ispirazione per qualsiasi film ambientato in una scuola, con protagonisti dei teenager ancora in erba.

L’attimo fuggente riesce con grazia e lucidità a plasmare i suoi personaggi, la tenera età comporta un’immensa componente comunicativa, tramite le parole, le idee, la retorica, il personaggio di Robin Williams entra nei cuori e nella testa dei suoi allievi, che diverranno pronti a tutti per il loro Capitano.

Commovente e impressa nella memoria collettiva della storia cinematografica la scena finale de L’attimo fuggente, in cui i ragazzi si trovano di fronte alla prima lezione dal mondo. Un mondo crudele, senza pietà, una società soffocante e un’influenza genitoriale che può divenire fatale e imperdonabile. Ma tramite il coraggio e la voglia di essere realmente se stessi, il finale ci regala un’ultima pagina ricca di romanticismo, dolcezza e amore, verso la vita e verso tutto ciò che di bello esiste.

L’attimo fugente contribuì, inoltre, a lanciare la fama mondiale di Robin Williams, un attore dolce e nostalgico che ha deliziato gli spettatori in molteplici pellicole dal sapore “spielberghiano. Film che è inno alla vita, quella del suo protagonista spezzatasi troppo presto.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

16 minuti ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

31 minuti ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

41 minuti ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

44 minuti ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 12 Febbraio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 ore ago