Lavoro, crescono le richieste di laureati in medicina e medici specialisti

Crescono le richieste per i laureati in medicina, per questo il Ministero dell’Istruzione ha aumentato la soglia massima di immatricolazioni al corso di laurea

Con un tasso di occupazione pari al 91,9% a cinque anni dal titolo e del 68% a un anno dalla laurea, i laureati in medicina si confermano tra i più richiesti, con il secondo dato in crescita del 4,3% rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, guardando a numeri simili a questi, che l’anno scorso il titolare del MIUR, ovvero il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha deciso di spostare più in là la soglia di immatricolazioni ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, portando il numero massimo di iscritti dai 9100 dell’anno accademico 2017-2018 ai 9779 nell’anno accademico 2018-2019.

Advertising
Advertising

Questo aumento, è vero, aveva suscitato le lamentele del sindacato Anaao giovani, il quale aveva sottolineato come non servivano più laureati in medicina, quanto invece più specialisti, allargando dunque non tanto i posti per i Corsi di Laurea in Medicina, quanto invece quelli per le scuole di specializzazione. In questo secondo caso, infatti, si contano solo 6.200 contratti di formazione specialistica ministeriali, escludendo così automaticamente più di 10.000 laureti in medicina dal percorso formativo post-lauream. Va però sottolineato che il laureato in medicina non è richiesto solamente dal contesto squisitamente sanitario: il medico, infatti, non viene inquadrato unicamente negli ospedali e nelle cliniche. Certo, quello è lo sbocco principale, ma non è l’unico.

Medici richiesti anche fuori dall’ambito clinico

Per i laureati in medicina esistono interessanti opportunità lavorative anche all’infuori delle tipiche strutture sanitarie: le aziende del settore farmaceutico, per fare l’esempio principale, sono alla continua ricerca di Medical Advisor. Spiega Carola Adami, amministratore delegato della società di head hunting Adami & Associati: “Le aziende biotecnologiche e le stesse aziende farmaceutiche hanno bisogno di profili in grado di comprendere le nuove opportunità di sviluppo scientifico, nonché capaci di interfacciarsi con i protagonisti del mercato sanitario: in altre parole, per i laureati in medicina vi è anche l’intrigante possibilità di diventare Medical Science Liaison, un profilo che sta conoscendo una crescita massiccia di richieste negli ultimi anni” aggiunge l’head hunter. E se i laureati in medicina trovano sempre più spazio all’infuori delle strutture ospedaliere, va sottolineata anche la crescita di richieste per determinati specialisti: sono infatti in aumento le richieste di medici urologi e dermatologi, nonché di medici specializzati in medicina fisica e riabilitativa.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

7 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

7 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

8 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

8 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

8 ore ago